Il gruppo di ricerca della Michigan Technological University afferma che grazie all’utilizzo di una stampante in 3D oggi è possibile ridurre significativamente il costo della produzione di energia solare!
Soluzioni per lo stoccaggio di energie rinnovabili? Il Centro Ricerche Eni di Novara propone le batterie a flusso.
SolarReserve e il suo obiettivo di rivoluzionare il mondo delle rinnovabili con Crescent Dunes, un enorme impianto ad energia solare nel deserto del Nevada.
Italia patria dell’uso del Sole: dall’idea di Archimede, al progetto di Carlo Rubbia fino alle innovazioni del Centro ricerche Eni di Novara per la produzione di energia termica con tecnologie del Solare termico a concentrazione
Il percorso di digitalizzazione di Eni ha vissuto una tappa fondamentale con il supercalcolatore HPC4, che dota Eni del sistema di calcolo più potente al mondo a livello industriale. L’AD, Claudio Descalzi, ha fatto il punto durante l’incontro “Imagine Energy” organizzato presso il Green Data Center Eni.
Diminuire le perdite di calore delle finestre e ridurre i costi energetici per il raffrescamento degli edifici: questi gli obbiettivi del team di ricerca e sviluppo di Eni…
Come nel precedente articolo, con la Blockchain si preserveranno i dati sensibili di ogni utente.Questa tecnologia troverà spazio anche nel campo dell’edilizia.
Dalla gestione dell’energia alle bollette, la blockchain renderà più intelligenti i contratti energetici e rivestirà un ruolo chiave negli smart building.
Nel 2016 le auto e moto private italiane hanno emesso oltre 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica. La media di emissioni di CO2 di ciascun veicolo è di 110 g/km.
Un milione e 200mila euro a supporto del Water Safety Plan che nel frattempo si estende sui territori di Bussero, Cassina de’ Pecchi e Cernusco sul Naviglio
Negli ultimi 20 anni il fenomeno estivo è raddoppiato a Roma, triplicato ad Atene e aumentato in oltre il 60% delle grandi città monitorate.
L’iniziativa dell’azienda LC3, prima in Italia e in Europa per mezzi a metano liquido ha premiato l’autista più green con una quindicesima mensilità.
Ogni impianto fotovoltaico deve superare dei controlli anche quello del GSE. MC Energy ha creato Fotovoltaico DOC: servizio certificato di analisi preventiva
Escherichia coli è capace di produrre proteorodopsina sono usati in micromacchine invisibili all’occhio umano e la cui velocità di rotazione si può regolare
Forum sulla Meccatronica 26 settembre. Durante l’evento verrà discussa la manifatturiera digitale e le sue opportunità per crescita, sviluppo e innovazione.
Parte da Piacenza il primo dei workshop dedicati alle Filiere Intelligenti dell’Agroalimentare e affronta i temi della filiera ortofrutticola e della logistica integrata.