I palloni gonfiabili della Cool Earth, concentrano l’energia solare come i convenzionali “piatti solari”, la metà riflettente e fatta in mylar, mentre l’altra parte di un materiale plastico sottile e chiaro. All’interno del pallone gonfiabile si trova un ricevitore fotovoltaico ad alta efficienza. Il progetto della Cool Earth è stato sviluppato per un utilizzo su larga scala, i palloni gonfiabili inoltre sono leggeri ma abbastanza robusta ed in grado di sopportare venti molto forti proteggendo così i delicati e costosi componenti fotovoltaici che si trovano all’interno.
Lo start Up del progetto della Cool Earth prevede l’utilizzo dei fondi per assumere più personale e costruire impianti ad energia solare utilizzando questa tecnologia e già un impianto sarà in funzione per fine anno. Il fondatore, Dr Eric Cummings, ci ha riferito che stanno cercando di costruire un primo impianto da 10 MW, utilizzando 10.000 palloni gonfiabili, sparsi su circa 80 ettari di terreno.
Cool Earth afferma che questo è solo l’inizio di un lungo percorso. I palloni gonfiabili infatti della Cool Earth oltre ad essere degli eleganti concentratori solari, utilizzano una parte dei materiali già utilizzati da altri costruttori del settore, abbattendo ulteriormente così i costi di produzione.
[ Links utili e approfondimenti ]
18 aprile 2017 alle 19:34
SONO INTERESSATO ALL’INSTALLAZIONE E ACQUISTO
25 settembre 2017 alle 06:59
Sono interessato
26 novembre 2017 alle 17:53
Ciao, vi scrivo per avere informazioni sulla istallazione di un impianto di globi fotovoltaici 10 megawatt o minori ma almeno sapere a chi poter contattare
avere un catalogo di questi impianti
restando in attesa di vostro riscontro
cordialmente
Fernando
25 febbraio 2019 alle 22:16
Sono interessata