Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
La rivoluzionaria finestra super isolante apre la strada verso le finestre che effettivamente e realmente sono in grado di trattenere energia termica invece di farla fuoriuscire. Calcolando che il 30% del riscaldamento e del raffreddamento se ne vanno attraverso le finestre e rappresentando un notevole impatto per l’ambiente questa nuova tecnologia sarebbe in grado di fare a meno di una costosa e pesante finestra a tre vetri.
Utilizzando lo stesso principio di una bottiglia thermos, i ricercatori della Guardian Industries hanno creato un sottile spazio tra due lastre di vetro poi sigillato sottovuoto ad alta pressione. Questo vuoto è capace di mitigare le 2 relative temperature interne ed esterne, un pannello di rivestimento e lucidatura riduce ulteriormente e significativamente la perdita di calore da radiazione. Le vetrate così risultano essere meravigliosamente sottili. Stephen Selkowitz (direttore della divisione Building Technologies al Lawrence Berkeley National Laboratory) è decisamente contento del risultato ottenuto: “Questo livello di prestazioni sarebbe ottimo per la maggior parte dei climi a cui siamo abituati, considerando anche un notevole passo avanti per le tecnologie installate nelle case e negli edifici passivi, facendo risparmiare la perdita di ulteriore calore”.
Ma la nuova finestra super isolante Guardian VIG spiegano che potrebbe essere ancora più sottile (degli degli attuali 6,5 – 11 mm) di 1/3 mantenendo un isolamento globale di R 5. Ora l’azienda è concentrata verso questa direzione nonchè nell’opzione di aggiungere uno strato sottile di celle fotovoltaiche.
La Guardian Industries è ad oggi una delle aziende fabbricanti di vetro più grandi al mondo, sia per l’edilizia, sia per il settore automobilistico, è distribuita in 25 nazioni per un totale complessivo di 19000 dipendenti. La società con sede nel Michigan iniziò la ricerca nel 2000 detenendo 42 brevetti sul vetro isolante sotto vuoto. Già precedenti sforzi nella ricerca sono stati effettuati in Australia per ottenere alta efficienza nell’isolamento ma il costo alla produzione raggiungeva ancora il prezzo fuori mercato di $ 15 al foot/square 1/4 di mq, invece la Guardian già aveva compiuto ottimi progressi nel 2003 arrivando ai $ 6 – $ 8 per foot/square quindi $ 65 – $ 80 al mq. Lo sviluppo ulteriore di nuovi materiali e processi di produzione automatizzati hanno recentemente consentito di ridurre ulteriormente i costi. Sempre Selkowitz spiega che “Se si potrebbe convertire ogni finestra, solo qui negli USA, a questo livello di prestazioni, si potrebbe risparmiare ogni anno complessivamente 15 miliardi di $”.
[ Links utili e approfondimenti ]
- Isolamento Termico e Finestre. Ora in vendita ThermaProof, la Finestra Energeticamente più Efficiente al mondo della Serious Materials. Risparmiare denaro e tagliare il 5% delle emissioni di CO2
15 febbraio 2010 alle 16:50
Buongiorno. Faccio una domanda: i valori di resistenza termica di cui si parla, e di cui ho trovato conferme anche su altri siti, che unità di misura hanno? Quelle del Sistema Internazionale (mq.K/W)? Mi sembra che una resistenza termica di 12 mq.K/W sia un po’ troppo, anche perchè ho trovato confronti con altri tipi di superfici vetrate, per le quali si danno valori di resistenza termica esagerati. Qualcuno sa chiarirmi questo aspetto? Grazie
6 luglio 2010 alle 17:42
In Italia, da chi è commercializzato il vetro sotto vuototo?
Grazie
geom. Wanda Vassalli
25 gennaio 2011 alle 19:45
Ma non ho capito è ancora in fase di studio o è in produzione e quindi reperibile sul mercato? Nei siti dei produttori non ne ho trovato dettagli.
Dove è acquistabile, anche non in Italia, e di che prezzi al mq si parla all’incirca?
Grazie mille
Claudio
19 maggio 2016 alle 16:57
se interessa la commercializziamo viene prodotta in Taiwan dove abbiamo una partner ship.