Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Il comitato scientifico assiste il consiglio di amministrazione dell’EEA oltre al direttore esecutivo fornendo pareri professionali su qualsiasi questione scientifica nei settori in cui si occupa l’Agenzia. Il parere del comitato scientifico così spiegava che a causa dell’aumento delle emissioni dei gas serra dal settore dei trasporti (il 90% viene dalla gomma) e il fallimento delle politiche e misure preventive a fermare l’aumento delle emissioni hanno portato all’introduzione di una quota pari al 10% di biocarburanti entro il 2020, sorvolando il continuo rimandare di anno in anno di questa percentuale. Usufruendo così delle condizioni offerte dalla seconda generazione di tecnologie disponibili per la produzione di biocarburante. Non potendo però raggiungere questi risultati autonomamente, la UE si vide in dovere di importare biocarburante da paesi terzi.
A ciò si dovette la preoccupazione del comitato scientifico per quanto riguarda gli sviluppi successivi di questo inconveniente a fronte delle pressioni ambientali. Per questo si concluse che:
- 1. La produzione di biocarburanti basata su tecnologie di prima generazione non risulta una soluzione ottimale per l’utilizzo della biomassa delle risorse fossili in quanto non propone un risparmio energetico o riduzione dei gas serra. Questa tecnologia infatti è più adatta ed efficiente nella produzione di calore o elettricità in quanto sono economicamente più competitivi rispetto alla produzione di biocarburanti per i trasporti.
- 2. L’EEA ha stimato che il terreno per soddisfare l’obiettivo del 10% non è disponibile nonostante un notevole contributo dalla produzione di biocarburanti di seconda generazione. Potenzialmente creando così intensificazione di coltivazione agricola, pressione sui terreni, acqua e biodiversità.
- 3. L’utilizzo di biomassa deve necessariamente andare pari passo con i miglioramenti e le innovazioni tecnologie per l’efficienza energetica e questo non riesce a riguardare la maggior parte delle applicazioni nel settore dei trasporti e residenziale.3
- 4. Pertanto questo 10% di biocarburanti richiederà grandi quantità di importazioni e vista una difficile produzione sostenibile di biocarburanti si prevederebbe di accelerare la deforestazione pluviale nei paesi in via di sviluppo per le coltivazioni bioenergetiche.
A questo punto la quota del 10% di biocarburanti è stata sospesa dal Comitato fissando un futuro nuovo obiettivo più a lungo termine se la sostenibilità della produzione non può essere garantita
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Biocarburanti, l’Europa sospende l’obiettivo 10% entro il 2020. #2 Approfondimento: Capire i biocarburanti e la crisi in atto. Fra sostenibilità e lobby petrolifere. Perchè non ne aggiungi uno?