La casa Hof è stata realizzata daI Granda Studio Architects già nominato e premiato per la sua miriade di premi in particolare per il suo design innovativo, compreso dall’Unione Europea nel Premio per l’architettura contemporanea: il Mies van der Rohe per il 2009. Questa casa passiva basa interamente il suo approvvigionamento energetico dall’energia solare, dalla geotermica ed è isolata in parte dalla dimensione di alcuni pesanti muri perimetrali in cedro massiccio che abbracciano una struttura in cemento armato e che raccolgono il calore del giorno per restituirlo durante la notte. Così la casa è molto isolata e termicamente stabile grazie alle massicce pareti, pavimenti in pietra e le equilibrate aperture.
La forma esagonale formata da fette basalto recuperato si ripetono all’interno, portando così una continuità di progettazione dall’esterno all’interno. Le finestre sono orientate non solo in modo da catturare il sole caldo allo zenit, ma anche a creare una cornice sulla splendida cornice delle scogliere delle isole di Drangey, Málmey e le colline del Þórðarhöfði. La maggior parte delle pareti interne sono di cemento grezzo o verniciato, porte e altre carpenteria sono prevalentemente composte da assi di rovere oliate con dettagli in acciaio. L’energia geotermica riscalda l’acqua utilizzata per il riscaldamento a pavimento e alcuni radiatori come per tutti gli altri usi domestici. Ridurre al minimo l’uso di energia elettrica era un obiettivo fondamentale da parte dei progettisti e quel poco che la casa passiva non autoproduce viene presa dalla rete ed è di origine idroelettrica o da fonti geotermiche.
[ Links utili e approfondimenti ]
13 giugno 2010 alle 20:50
devo iniziare il restauro di un grande casale in val d’orcia ( patrimonio Unesco )ad uso culturale.
vorrei rendere il complesso totalmente autonomo e fare del progetto il primo esempio come guida per un futuro eco.
vorrei essere contattato per avere una vostra consulenza.
grazie.
26 maggio 2011 alle 12:54
bellissime foto e gran bel progetto
21 dicembre 2012 alle 10:57
bellissimo progetto!!!
24 ottobre 2016 alle 11:55
[...] | genitronsviluppo.com Casa passiva in Islanda was last modified: ottobre 24th, 2016 by Alessandro [...]
26 ottobre 2016 alle 11:18
[...] | genitronsviluppo.com Casa passiva in Islanda was last modified: ottobre 26th, 2016 by Redazione [...]