Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Con la rapida crescita del movimento dei prefabbricati sostenibili e di una progettazione volta alla massima modularità possibile e raggiungibile un forte rumore si avverte nel settore dell’architettura sostenibile che sta provocando una corsa verso nuovi design, modelli, prodotti innovativi e avanzati sistemi modulari in corso di progettazione.
L’obiettivo dei prefabbricati sostenibili resta quella di minimizzare i rifiuti e gli scarti per massimizzare un’efficienza energetica ed un ecodesign realmente possibile. Non si parla solo quindi di materiali ecocompatibili come acciai o metalli riciclati o legname certificato come sostenibile. La nuova sfida per le imprese che realizzano prefabbricati consiste in un bilancio fra economia di un design innovativo e sostenibile con una realtà costruttiva e costi di materie prime.
Le case prefabbricate o modulari stanno godendo di una rinascita e sono in piena espansione nel mercato della bioedilizia. Alcune persone possono pensare che le case prefabbricate siano caratterizzate per essere una struttura non efficiente e fredda ma la realtà è ben diversa e i prefabbricati moderni sono trovano interessanti spunti estetici di comfort e soprattutto di sostenibilità e di bilancio energetico. Il principio di base di una casa prefabbricata è che le varie sezioni o moduli vengono realizzati in un ambiente controllato e trasportati in sito e quindi collegati e installati su di una fondazione.
La maggior parte dei modelli di case prefabbricate è spesso associata ad un design altamente moderno e innovativo. Un design moderno tipicamente caratterizzato da linee pulite, forme forti, uso di materiali allo stato naturale e scarsità o assenza di decorazioni. In questo modo un edificio prefabbricato permette ad un design innovativo di essere integrato in un prodotto più economico che riduce in maniera significativa i costi rispetto ad un progetto analogo realizzato su misura.
- Perché realizzare un prefabbricato sostenibile?
L’obiettivo principale di realizzare un edificio sostenibile è quello di ridurre l’impatto ambientale creando un ambiente sano e confortevole per i propri occupanti. Gli architetti partendo da questo concetto realizzano una struttura energeticamente efficiente, in modo da ridurre i consumi di acqua pulita, selezionando i materiali perché siano sani e sostenibile scegliendo siti e metodologie di installazione che possano minimizzare l’impatto climatico (in particolar modo l’esposizione).
I prefabbricati così offrono una serie di opportunità uniche per realizzare questi obiettivi. In primo luogo, la produzione che avviene in un ambiente controllato permette ai designer di realizzare un prefabbricato sostenibile con quantitativi di materiali bene precedentemente determinati in modo da non creare rifiuti e di non distribuirli come avviene rispetto ad una progettazione e realizzazione tradizionale.
In secondo luogo è difficile pianificare la realizzazione di un prefabbricato sostenibile senza una ben determinata quantità di eco-materiali precedentemente acquistati e utilizzati successivamente nel corso di diversi progetti. In questo modo realizzare un prefabbricato sostenibile significa ridurre al minimo i ritardi dovuti alla realizzazione. Infine una realizzazione di prefabbricati sostenibili prevede di ridurre al minimo i quantitativi prodotti, annullando la necessità di immagazzinamento di grandi quantità di materiali in loco per periodi di tempo prolungati.
Oltre a questo i prefabbricati sostenibili contribuiscono a mantenere bassi i costi abbreviando il tempo di realizzazione del progetto globale. Infatti i materiali possono essere acquistati in massa a prezzi vantaggiosi. Abili artigiani possono lavorare su più moduli di case prefabbricate sostenibili contemporaneamente. Questo innesca un meccanismo in cui è impossibile che avvengano ritardi di tempo o danni a causa delle condizioni atmosferiche.
Ma non è tutto oro ciò che luccica e spesso nel settore si parla di greenwashing dove i prefabbricati realmente sostenibili e che raggiungono elevati livelli di certificazione energetica sono pochi. Come pochi sono quelli che tutt’ora fanno un uso efficiente dei materiali che utilizzano durante i processi produttivi. Molto dipende dal progettista e costruttore, ma non dal metodo di costruzione.
Per non parlare del fatto che comunque le case prefabbricate dipendono ancora comunque da agenti esterni che possono bloccarne l’installazione come è il caso degli allacci di gas, luce e acqua a meno che non si sia comprato un prefabbricato sostenibile che generi energia elettrica in modo autonomo in modo eliminare connessioni a luce e gas. Per la messa in opera di un prefabbricato di 250mq si parla comunque di 1 mese più il tempo degli allacci. La tendenza nel mondo dei prefabbricati sostenibili sembra comunque piuttosto chiara e prevedono una riduzione nelle dimensioni per raggiungere un’efficienza energetica più alta.
Intanto vogliamo qui di seguito evidenziare alcune aziende che realizzano prefabbricati piuttosto interessanti e ad ora degni di nota:
- Envision Prefab dimostrano il loro impegno per l’ambiente realizzando un prefabbricato sostenibile a impatto zero per la CO2 nel settore manifatturiero di produzione. I loro prefabbricati utilizzano container adattati offrendo sistemi di approvvigionamento energetico e di risorse combinando pannelli solari, fotovoltaici e illuminazione a LED.
- Eco-Steel Homes si concentra su una progettazione razionalizzata utilizzando il 76% di acciaio riciclato proveniente da automezzi, apparecchiature industriali e rottami di metallo. I loro modelli infatti non utilizzano legno rendendoli resistenti a muffe e insetti e isolandoli in modo ultra efficace.
- International Homes of Cedar è in netto contrasto con il moderno design innovativo della maggior parte dei prefabbricati infatti ha una visione che punta sul rustico e sulla realizzazione di case per villeggiatura. Il materiale utilizzato è naturalmente il cedro proveniente da foreste controllate e che come materiale offre un’ottima durabilità, resistenza ai parassiti e resistenza termica.
- Modern Shed punta ad una impressionante modularità in modo da creare spazi lavorativi direttamente collegati alla residenza come è possibile integrare un modulo prefabbricato come garage. La Modern Shed punta al design e ad un’architettura sostenibile che fa scegliere ai propri clienti isolamenti termici in denim riciclato, pavimenti in sughero e altre finiture sostenibili di pregio.
- The Lifeport Solar vede nel garage non solo un’opportunità e uno spazio prefabbricato ma che può essere alimentato ad energia solare. Il tetto del prefabbricato infatti è ricoperto di pannelli fotovoltaici che non solo apportano energia al garage ma anche ricaricare veicoli elettrici o produrre energia elettrica perla vostra casa.
[ Links utili e approfondimenti ]
23 dicembre 2009 alle 08:08
Che spettacolo di case!
7 settembre 2010 alle 12:31
Molto interessante
8 settembre 2012 alle 20:03
voglio costruirmi con le mie mani una casa nel verde