Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
LA NUOVA INDUSTRIA SOLARE
Data l’enorme crescita prevista del mercato fotovoltaico nei prossimi decenni, è chiaro che per una redditività a lungo termine, i seguenti fattori stanno emergendo come fondamentali per i produttori di tecnologie e celle solari di successo:
- La capacità di rapida produzione su scala;
- La capacità di ridurre i costi;
- Il potenziale per un continuo progresso tecnico e di miglioramento delle tecnologie.
Una serie di altri fattori secondari sono diventati sempre più importanti, quali la disponibilità di materie prime e la loro tossicità. Come l’industria del fotovoltaico possa passare traguardo e diventare finanziariamente a poco a poco autosufficiente (cioè, senza sussidi dei governi), sarà inevitabilmente sempre una tendenza in crescita. Abbiamo numerosi esempi di altri settori di come questo già avvenga e che cosa significherà per i singoli attori di mercato (produttori e consumatori.
Akeena Solar afferma che finora la burocrazia è l’ostacolo più grande per affrontare un ribasso dei costi per il mercato diffuso di piccoli impianti fotovoltaici privati. In realtà per avere una reale esplosione e rivoluzione per questo mercato di piccole dimensioni non dovrebbe essere necessario presentare alcuna documentazione cartacea. Da un altro punto di vista è necessario che anche le singole aziende e installatori informino il pubblico direttamente circa le potenzialità reali del mercato solare e delle tecnologie sostenibili connesse.
Al Solar Power International 2009 si pensa a medio e lungo termine. Il mercato del film solare sottile (TFPV) ha il potenziale per crescere dal 500-1.000% nel corso dei prossimi 20-30 anni e le aziende produttrici di film solare sottile che cercano un proprio sviluppo sostenibile utilizzando strategie di crescita a lungo termine dovrebbe pianificarsi per questo tipo di scala. Un metodo di pianificazione è quello di elaborare pesantemente modelli di business che opportunisticamente capitalizzano infrastrutture pre-esistenti e gestiscano le risorse per la crescita.
IL NUOVO FOTOVOLTAICO CIGS 2.0
Da un punto di vista dei costi e delle prestazioni, il film solare sottile in CIGS rappresenta un’opportunità attraente e alternativa a basso costo per il silicio. Inoltre, il CIGS non ha problemi di tossicità associati a cadmio o la mancata disponibilità di materie prime. Non resta che crescere e raggiungere un nuovo livello. E il processo di crescita graduale deve affrontare sistematicamente tutte queste sfide, fornendo un percorso interessante per la distribuzione di queste tecnologie solari ad un costo molto competitivo.
Con un futuro dominato dal CIGS ad ora l’85% del mercato odierno del fotovoltaico si basa sulle piccole celle solari al silicio cristallino. Un percorso di “minor resistenza” per i produttori di fotovoltaico in CIGS sarebbe quello di progettare e fabbricare celle che “drop-in” in modo da sostituire le celle in silicio convenzionale offrendo soluzioni di continuità per sfruttare già le notevoli capacità di produzione globali del fotovoltaico odierno così come l’attuale infrastruttura di consegna del prodotto. Non si tratta nient’altro che creare piattaforme standardizzate a basso costo e tecnologie che compensano il costo aggiuntivo di assemblaggio dei wafer nei moduli fotovoltaici.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Fotovoltaico 2.0. Dalla Prossima Rivoluzione Industriale per il Settore Solare alla Prossima Generazione di Film Fotovoltaico Sottile CIGS. Perchè non ne aggiungi uno?