Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Nelle tre edizioni precedenti sono stati realizzati ben 17 workshop progettuali, condotti in stretta collaborazione con 11 imprese partner (Alfiere, Roal Electronics, Eusebi Arredamenti, FAAM Group, Valtenna, iGuzzini Illumuinazione, Ad Hoc, Indesit Company, IFI Industrie, Revolution, TM Italia) con l’obiettivo di sperimentare l’applicazione di criteri e metodi di Ecodesign in diversi settori produttivi (calzature, packaging, apparecchi di illuminazione, veicoli ecologici, arredamento, tecnologie LED, radiatori, elettrodomestici, prodotti per la GDO, ecc.). Durante i workshop sono stati sviluppati dai giovani designer studenti del Master, guidati da docenti e progettisti senior esperti di ecodesign, circa 130 nuovi concept di prodotti eco-sostenibili secondo specifici brief di progetto concordati con le imprese.
I risultati progettuali di tutti i workshop, ognuno della durata di 2 settimane, hanno evidenziato come l’ecodesign sia un approccio metodologico al progetto trasversale e declinabile nei differenti settori: una filosofia di progetto fondata su un modo di intendere il design come strumento di innovazione di processo e di prodotto e non semplicemente come attività di qualificazione estetico-formale.
Ognuno dei progetti sviluppati, inoltre, ha cercato di trovare soluzioni e suggerire proposte coerenti con i brief di progetto concordati con le aziende, integrando i requisiti ergonomici, funzionali e tecnici con criteri di eco-sostenibilità e accompagnando sempre le ipotesi progettuali con un’approfondita ricerca sull’impiego di materiali eco-innovativi e tecnologie a ridotto impatto ambientale. Molti dei progetti sono stati oggetto di ulteriore sviluppo e prototipazione presso le imprese partner del Master.
Gli esiti progettuali del Master in Eco-design dimostrano, ancora una volta, l’importanza di collaborazioni sistematiche tra università e imprese per avviare processi di innovazione e significativi scambi di know how tra mondo della ricerca e della formazione e mondo del lavoro.
Ecco alcuni progetti:
- PASO DOBLE »
Design: Flavia Aventaggiato, Lodovico Bernardi, Giulia Ciuoli - RUBIKA »
Design: Lodovico Bernardi, Michele Monopoli, Stefano Ogis - FLAT PACK »
Design: Gianluca Lambiase - CUBE »
Design: Gianluca Lambiase - BOMBO E ONDA »
Design: Giulia Ciuoli
Master in Eco-design & Eco-innovazione
Scuola di Architettura e Design “E. Vittoria” di Ascoli Piceno
Università di Camerino
viale della Rimembranza
63100 Ascoli Piceno
tel. 0737 404243
Segreteria del Master:
ecodesignmaster@unicam.it
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Eco-design ed Eco-innovazione. Quando Imprese e Università Lavorano Insieme. Perchè non ne aggiungi uno?