Lufthansa, dopo aver appena deciso di far rientrare dei costi sul Sistema di Scambio delle Emissioni europeo ETS delle emissioni di CO2 aumentando il costo dei biglietti, ha appena annunciato i primi risultai del suo programma di utilizzo di biocarburanti. Dopo sei mesi di sperimentazione di carburante biosintetico, Lufthansa ha infatti annunciato che i primi risultati sono stati assolutamente positivi. In totale, sono stati effettuati 1.187 voli con biocarburante tra Amburgo e Francoforte. Stando ai primi riscontri, le emissioni di CO2 sono state ridotte di 1.471 tonnellate. Il consumo totale del mix di biokerosene è stato pari a 1.556 tonnellate.
“Il nostro progetto burnFAIR si è sviluppato senza intoppi e con nostra piena soddisfazione. Come previsto, i biocarburanti hanno dimostrato il loro valore nelle quotidiane operazioni di volo”, ha confermato Gioacchino Buse, Vice President Aviation Biofuel Lufthansa.
L’evento culminante della sperimentazione del biocarburante Lufthansa è stato il primo volo di linea verso gli Stati Uniti, effettuato il 12 gennaio 2012. Un Boeing 747-400, alimentato con circa 40 tonnellate di miscela di carburante biosintetico, ha volato da Francoforte a Washington. Con solo questo volo, Lufthansa prevede di ridurre le emissioni di 38 tonnellate, l’equivalente delle emissioni di CO2 prodotte da sei voli di linea tra Francoforte e Berlino.
Industria Aeronautica e Sostenibilità
L’industria aeronautica è già impegnata nella salvaguardia del clima e si è posta traguardi ambiziosi. In linea con gli obiettivi IATA di settore, le compagnie aeree, entro il 2050, devono ridurre le emissioni di CO2 del 50% rispetto al 2005. “Se vogliamo proteggere il nostro clima e quindi il nostro futuro in modo sostenibile, abbiamo bisogno di idee e tecnologie innovative oltre che di una alternativa ecologica ai combustibili fossili – soprattutto in vista della crescente domanda di mobilità in tutto il mondo” ha dichiarato Christoph Franz, Chairman of the Executive Board of Deutsche Lufthansa AG.
“Il cherosene biosintetico è affidabile tanto quanto il carburante tradizionale ma gli impatti ambientali sono ridotti. Grazie alla maggiore densità energetica del biocarburante, è stato possibile ridurre il consumo di carburante di oltre l’1%. Inoltre, il cherosene biosintetico è privo di zolfo e di composti aromatici” spiega Joachim Buse e continua: “Il principio alla base dei biocarburanti è semplice e si basa sul ciclo del carbonio. Le piante assorbono CO2 dall’atmosfera attraverso la fotosintesi. Quando i motori degli aerei bruciano biocarburante, la CO2 viene rilasciata nell’atmosfera. I biocarburanti emettono circa il 50% in meno di CO2 rispetto ai combustibili fossili tradizionali.”
“Come prossimo passo, ci concentreremo sulla disponibilità, sostenibilità e certificazione delle materie prime. Ma prima dobbiamo attingere da questo mercato. Tuttavia, Lufthansa continuerà la sperimentazione solo se sarà in grado di garantire il volume sostenibile e le materie prime certificate necessarie a mantenere le normali operazioni di volo”, ha sottolineato Joachim Buse, responsabile del progetto.
Dal 15 Luglio al 27 dicembre 2011 un Airbus A321 di Lufthansa è stato impiegato per effettuare voli di linea sulla rotta Amburgo-Francoforte. Uno dei motori del velivolo è stato alimentato da una miscela 50-50 di benzina normale e kerosene biosintetico. Lo scopo di questo lungo periodo di test è stato quello di acquisire esperienza nell’uso dei biocarburanti e di raccogliere dati nel lungo periodo. Allo stesso tempo, il volo di sperimentazione ha permesso di esaminare gli effetti dei biocarburanti sull’ambiente e sulla manutenzione e la durata dei motori.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Lufthansa, Biocarburanti e Industria Aeronautica Sostenibile. Perchè non ne aggiungi uno?