Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente in ben 26 delle 38 ‘idee progettuali’ approvate per il bando Smart Cities and Communities del ministero per l’Istruzione, l’università e la ricerca scientifica. Smart Cities è rivolto alle quattro regioni della ‘convergenza’: Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, con il coinvolgimento dei Pon (Piani operativi nazionali).
Nelle idee Cnr approvate nell’ambito delle ‘città intelligenti’ rientrano temi quali mobilità, salute, fonti energetiche rinnovabili e reti elettriche, efficienza energetica e riduzione della CO2, cloud computing ed e-government, educazione, turismo.
“Sono molto soddisfatto di questo importante risultato”, dichiara il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, “in particolare perché premia il lavoro di squadra dei nostri ricercatori e risponde all’ampiezza disciplinare del nostro Ente”.
Le Smart Cities si inseriscono anche nella strategia di Horizon 2020, il programma quadro di Ricerca e innovazione della Commissione europea per il 2014-2020, che riserverà una consistente parte delle proprie risorse per ricerca e sviluppo proprio alle comunità. A breve, i proponenti saranno invitati a realizzare i progetti esecutivi che passeranno alla seconda fase di valutazione.
Le idee progettuali approvate che vedono la partecipazione del Cnr sono:
- Naples – Nuova architettura di piattaforma logica per l’evoluzione di Smart mobility
- Promise - Process-based and multi-variable platform for the dynamic orchestration mobility information systems
- Staywell – Services tools and systems for wellness and lifestyle
- Open systems and data for health – Osdh
- Smart–Fse
- Hppaas-health for communities H4c
- Nanofotonica e tecnologie Ict per telediagnostica e teleassistenza
- Smart edu@work
- Piattaforme cloud smarted interoperabili per l’e-government per la sicurezza di aree ad elevato rischio sismico – Socrates
- Smart urban e-government platform: piattaforma di cloud providing per la pubblica amministrazione locale, orientata alla valutazione della performance amministrativa interna ed esterna
- Dicet – Il miglio rosso, Living lab di cultura e tecnologia. Tecnologie e metodi innovativi per la fruizione di contenuti culturali
- Progetto Aci smart per la costruzione della piattaforma di servizi e strumenti Inmoto- information and mobility for tourism
- Organization of cultural heritage for smart tourism and real-time and accessibility-Orchestra
- Sistema innovativo per la gestione in ambito urbano dei flussi energetici integrante autoproduzione da fonti rinnovabili e dispositivi di accumulo in bassa tensione con soluzioni informatiche di controllo e in rete wireless
- Overgrid: Overlay smart grid architecture for next generation energetic services
- Smart tunnel
- Sistemi e sensori per il monitoraggio ambientale e la gestione efficiente dell’area portuale a supporto della sicurezza e della navigazione
- Sostenibilità della mobilità tramite interazione logistica ed energetica-Smile
- Aquasmart
- Save – Tecnologie e modelli operativi per la riduzione degli scarti alimentari e il trattamento e la valorizzazione della frazione edibile del rifiuto solido urbano
- Smart aging
- Path-Pathology in automated traceable helthcare
- Ricerca applicata a reti di comunicazione M2M e modem integrati innovativi dedicati a servizi avanzati per le Smart cities
- Visiting Abruzzo: an intelligent experience-Vitale
- Clean moon – sviluppo di un sistema di management del flusso turistico e dei servizi al diporto internazionale ad alto valore aggiunto e basso impatto ambientale
- Smart Basilicata
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Smart Cities: Approvate 26 -Idee- del Cnr. Perchè non ne aggiungi uno?