Ronalad Rovers ha presentato i migliaia di esempi di case passive realizzate in Europa, soprattutto concentrate in Germania e Austria, individuando l’Energon a Ulm in Germania come esempio lampante. Completato nel 2002, l’Energon è un edificio futuristico diviso in 4 piani che possiede complesse caratteristiche strutturali e dettagli che lo rendono un ottimo esempio di edificio passivo, finestre e vetri tripli, un atrio coperto che aiuta e facilita la circolazione e la ventilazione dell’aria interna oltre a portare la luce del sole negli spazi interni degli uffici.
Il riscaldamento e il raffreddamento nelle case passive vengono trasferiti dal pavimento e salvaguardatida un forte isolamento ed involucro ermetico. “L’obiettivo è quello di ridurre con ogni mezzo possibile il fabbisogno energetico di un edificio”, spiega Rovers, citando le diverse caratteristiche che fanno di un edificio una casa passiva, come la penetrazione della luce del sole in modo naturale, la ventilazione naturale, il recupero del calore, gli scambiatori di calore ed un sistema fotovoltaico.
Rovers ha citato della scuola di 8000 mq nella regione del Wels in Austria che ha raggiunto lo standard casa passiva. “E’ necessario comunque un rinnovamento. Nella scuola austriaca il consumo di energia è stato portato da 165 KW/mq a 15 KW/mq. Questo dovrebbe dimostrare l’efficacia di una progettazione e di una ristrutturazione volta verso uno standard certificato casa passiva“. Sottolineando inoltre l’utilizzo di materiali ecocompatibili e rinnovabili, Rovers ha mostrato 5 progetti di diverse case passive in paglia realizzate con struttura in legno situate nei pressi di Amsterdam.
“Queste case in paglia hanno il riscaldamento a parete e sono intonacate con argilla. ” aggiungendo che alcuni ricercatori scandinavi hanno rilevato che l’utilizzo di alcuni materiali naturali prevengono gli incendi con la diretta conseguenze della possibilità di realizzare edifici in legno alti fino ad 8 piani in Svezia. L’efficienza energetica non è solo un limite agli edifici. “L’asfalto per esempio potrebbe essere un ideale collettore di calore”, spiegando Rovers che sono stati progettati alcuni sistemi per conservare questo calore sotterraneo con delle tubazioni ed utilizzato per lo sbrinamento invernale e addirittura per la produzione di energia elettrica.
“Abbiamo tutta la tecnologia disponibile qui ed ora. Abbiamo dimostrato che siamo in grado di sviluppare case passive con costi energetici pari a 0 ma il problema ora è più politico ed economico che tecnologico e progettuale.” Solo occasionalmente esiste una volontà politica spiega Johanna Ekne stratega ambientale dell’unità responsabile dei progetti nella città di Malmö in Svezia.
La Ekne ha spiegato come è avvenuta la trasformazione del suo comune dal settore manifatturiero e industriale in una eco-città con un’economia basata sulla conoscenza. Negli ultimi 10 anni ha aperto un’università ed il porto occidentale è stato ripulito e ricostruito per un’utenza mista-residenziale. La pianificazione dell’eco-città comprende abbondanti spazi verdi ad utilità di pedoni, ciclisti e animali selvatici, completando il quadro con sistemi di raccolta d’acqua piovana e utilizzo di questa per l’irrigazione. Il quartiere genera tutta l’energia necessaria con fonti rinnovabili.
Falde acquifere, collettori solari, biogas da residui organici producono calore per il riscaldamento ed il raffreddamento. L’energia eolica e solare crea quasi il 100% dell’energia elettrica necessaria. conclude la Ekne che “Siamo stati fortunati ad avere un sindaco che è un architetto, c’è stata per questo una forte volontà politica da parte di tutti e abbiamo avuto la stessa situazione politica per un lungo periodo che ha reso possibile per noi lavorare e progettare più a lungo termine.”
[ Links utili e approfondimenti ]
- La Casa Passiva e il Risparmio Energetico – Guida al significato di casa passiva, caratteristiche di una casa passiva, bilancio energetico
- Una Casa in Paglia. Dalle Nuove Ricerche sui Materiali Sostenibili come legno, canapa e altri vegetali: Come Costruire Edifici con la Paglia
- Una Casa Prefabbricata Open Source. Un Progetto d’Avanguardia che Punta al Futuro dell’Architettura e del Design Sostenibile, Unendo Efficienza, Risparmio Energetico ma Soprattutto un Metodo di Progettazione Innovativo
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Casa Passiva uno Standard per un’Architettura più Sostenibile ed Energeticamente Efficiente. Dagli esempi europei all’Eco-Città svedese di Malmo uno sviluppo sostenibile possibile ma politicamente ed economicamente ancora evitato. Perchè non ne aggiungi uno?