Non solo un problema di costi per il cittadino, ma anche di prospettive future per il pianeta. La lotta allo spreco alimentare è un dovere quotidiano…
Il mediometraggio del regista Jonathan Nossiter che riflette sull’agricoltura globalizzata sarà presentato il 14 febbraio 2015 a Piacenza Expo per la 7a edizione di Sorgentedelvino LIVE…
Terre Originali ha l’obiettivo di avvicinare l’interazione fra i terreni incolti e i giovani imprenditori agricoli mirando ad attrarre nuovi investimenti nel settore agricolo e agroalimentare…
L’operatore ferroviario Network Rail e la Highways Agency hanno firmato per creare e migliorare gli habitat delle Api lungo banchine ferroviarie e autostrade…
La depurazione dell’acqua per mezzo dei tappi di bottiglia, l’orto biologico in salotto: a Ecomondo, Netval ha presentato alcune storie nate dalla ricerca universitaria…
Lo sviluppo della filiera del cardo è strettamente legato all’industrializzazione di una tecnologia italiana prima al mondo che ha dato vita all’impianto Monomeri Matrìca…
Il sostegno di politiche per il miglioramento della capacità di memorizzare e condividere dati sull’agricoltura è in forte crescita. Ma come si fa a garantire agli agricoltori dei paesi in via di sviluppo l’accesso a questi dati per raggiungere una maggiore sicurezza alimentare?
Gli spazi asimmetrici ma proporzionati, irregolari ed armonici creano delle prospettive tattili, olfattive e visive insolite concepite per favorire un’esperienza sensoriale completa…
Gli orti e giardini condivisi di Roma sono aumentati del 50 %. I cittadini davanti all’incuria dello spazio pubblico e del verde urbano hanno recuperato le aree abbandonate…
Bastano acqua di rubinetto, semi, nutrimento e una presa elettrica, per ottenere in poco tempo piante, fiori, aromi ma anche germogli, insalata, pomodori…
Sette aziende vitivinicole, tutte situate nel territorio della DOCG Montefalco Sagrantino in provincia di Perugia, hanno elaborato un protocollo che fa della sostenibilità ambientale, sociale ed economica il nuovo modello di sviluppo di un intero territorio. Il CSQA Certificazioni è stato incaricato della certificazione del Sistema di Gestione e Concessione del Marchio “New Green Revolution”. [...]
Con l’aiuto di serre di fortuna, più di una dozzina di famiglie palestinesi hanno iniziato a coltivare sui tetti per diminuire la dura crisi finanziaria che sta paralizzando la Palestina prosciugando i portafogli di 13.000 profughi residenti…
Sensori liquidi…Il 70% circa dell’acqua a livello globale viene consumata dall’agricoltura. Gli sforzi per rendere più efficienti i consumi legati all’irrigazione sono fondamentali per ridurre gli sprechi.
Continuano le inchieste pro e contro gli organismi geneticamente modificati mentre milioni di consumatori continuano ad assumerli inconsapevolmente…
L’agricoltura, con le sue imprese che danno occupazione, ha un ruolo centrale nel quadro di uno sviluppo sostenibile dell’economia. Lo ha confermato l’assemblea programmatica nazionale sullo sviluppo delle filiere agricole di qualità ecologica…
Uno dei segnali di una Cina più sana, più pulita e più verde? Little Donkey Farm: 6 ettari adibiti ad agricoltura urbana biologica, istituita nel 2008 nel villaggio di Houshajian…