x20 ESCO organizza, in collaborazione con il comune di Olginate, per il 4 marzo 2010 un convegno avente come argomento le energie rinnovabili ma più nello specifico la riqualificazione energetica di un isolato del comune di Olginate (LC). “Basta disperdere energia: RECUPERIAMOLA. Iniziativa per rendere le energie rinnovabili alla portata del cittadino. Valorizziamo il territorio [...]
Meno materie prime, meno acqua, meno immissioni nell’atmosfera per un gres porcellanato che unisce miscele tradizionali e materiale di recupero. Il rispetto per l’ambiente, la salvaguardia delle risorse naturali, il corretto utilizzo delle materie prime, il risparmio energetico sono tematiche sempre più al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica e delle singole persone. Anche le aziende più [...]
Il calcestruzzo sembra un materiale piuttosto inoffensivo. Si comporta praticamente come il fango e non sembra far nulla se non stare lì e indurire. Il fatto è, però, che il calcestruzzo è la più grande fonte artificiale al mondo (la terza per l’esattezza) nella produzione di anidride carbonica. I suoi processi di produzione partendo dal cemento contano [...]
Giovedì 18 febbraio 2010 ore 16.00 – Centro Congressi Torino Incontra – Sala Giolitti. Il tema dell’efficienza energetica è uno dei più urgenti motivi di dibattito all’interno del mondo politico e imprenditoriale e chiama in causa, in modo particolare, i soggetti coinvolti nella progettazione degli edifici, responsabili di una larga percentuale del consumo globale di [...]
Parola chiave: efficienza energetica! Il leader no-profit nel settore bioedilizia, EarthAdvantage ha realizzato un interessante rapporto per le 10 tendenze nel settore bioarchitettura nel 2010. Le tendenze variano: dalle nuove tecnologie di impianti ad energia rinnovabile ad uso residenziale a curiosi dispositivi che collegandosi direttamente ad internet forniscono il consumo di energia in tempo reale della propria abitazione [...]
Effettivamente restituire alla rete elettrica energia elettrica da una casa attiva sembra essere una cosa ancora del futuro, fino ad ora, a parte qualche raro caso. Qui presentiamo Villa Akarp, della progettista Adalberth Karin, una residenza che mira a coniugare conservazione e recupero dell’energia e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Se [...]
X edizione del Corso in Eco-Architettura all’Istituto Quasar di Roma. “All’Istituto Quasar di Roma, a gennaio riparte, per il decimo anno, il Corso in Eco-Architettura. Il Corso mira a fornire gli elementi necessari per lo sviluppo di una progettazione eco-compatibile, e si pone come obiettivo quello di formare dei professionisti in grado di padroneggiare temi [...]
Il VEIL (Victorian Eco Innovation Lab) è concentrato sul concepire spazi dove svolgervi direttamente diverse “interessanti” attività. In particolare i temi principali su cui sono stati progettate diverse strutture sono tre: quartieri per una produzione alimentare, il problema dei trasporti, comunità umane. In questa proposta VEIL propone la sua Vertical Farm, un’azienda agricola verticale dove [...]
Consegnato oggi all’Università dell’Aquila il Padiglione eco-sostenibile costruito e donato dall’azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus. L’AQUILA. La solidarietà ai terremotati dell’Abruzzo è rappresentata dalla concretezza, tutta friulana, del nuovo padiglione eco-sostenibile donato all’università dell’Aquila dall’azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus. Il nastro è stato tagliato questa mattina dal Prof. Pier [...]
Una comunità sostenibile di agricoltori progettata per essere autosufficiente in termini di potenza e di acqua. Non mancano architetti che credono che il futuro dell’agricoltura non sia a terra, ma verso il cielo, nell’agricoltura verticale. I progettisti del Tjep invece hanno un parere diverso e hanno lavorato ad un progetto di creazione di comunità di [...]
Per tre settimane nel mese di ottobre 2009, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha ospitato il Solar Decathlon, un concorso nel quale 20 squadre di studenti universitari concorrevano competere per progettare, costruire e far funzionare la più attraente, efficace e a basso consumo casa ad energia solare. Il Solar Decathlon è anche un evento [...]
Spesso conosciuto con nomi come “Scienziato pazzo” o “il Sognatore e Visionario”, Plinio Fisk pensa di poter salvare il mondo aiutando a creare grattacieli più ecologici grazie ad un cemento sostenibile chiamato “Megacrete” Lo scienziato sta lavorando ad un progetto per sviluppare materiali da costruzione ecologici che hanno il potenziale per cambiare il modo in [...]
I progettisti sostenibili più geek hanno ora uno strumento molto potente per lo sviluppo dei propri progetti di architettura sostenibile di nuova generazione che puntano al minimo impatto ambientale possibile. Gli ingegneri del software presso il Department of Energy’s National Renewable Energy Laboratory ha lanciato questa settimana un aggiornamento dei plug-in per SketchUp di Google [...]
È possibile creare un’iniziativa di crowdsourcing (un modello di business nel quale un’azienda o un’istituzione richiede lo sviluppo di un progetto, di un servizio o di un prodotto ad un insieme distribuito di persone non già organizzate in un team) per migliorare la pianificazione urbana? Forse governare una città e sviluppare programmi open-source per condividere [...]
Michelle Kaufmann è stata nominata la “sacerdotessa” della progettazione dei prefabbricati sostenibili. La Kaufmann, architetto che ha lavorato per Frank Gehry uno dei primi designer di prefabbricati che considerava di primaria importanza il risparmio di tempo e la riduzione degli scarti rispetto alla costruzione di una casa convenzionale. La Kaufmann ex titolare del mkDesigns, che [...]
AGAF – Associazione Giovani Architetti Ferrara propone una serie di iniziative nell’ambito del Salone Habitat che si terrà alla Fiera di Ferrara nei giorni 24,25,31 ottobre e 1 novembre 2009, al fine di sensibilizzare professionisti e privati al tema del costruire sostenibile.