Lucart, azienda leader in Europa nella produzione di carta tissue, airlaid e carte monolucide per imballaggi flessibili, presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.
Tra gli obiettivi chiave da raggiungere nei prossimi 10 anni resi noti dal MiSE, aumenta la quota di rinnovabili per il riscaldamento e i trasporti.
Grazie ad un accordo siglato tra ENGIE Italia e IVECO, è stata inaugurata il 19 febbraio una nuova stazione di rifornimento di gas naturale all’avanguardia.
Nel 2019 le imprese europee hanno destinato 124 miliardi di euro in investimenti a basse emissioni di carbonio, ora è necessario raddoppiare questi investimenti.
Il convegno “Coltivare smart fa molto ECO”, organizzato da Edizioni Green Planner, farà il punto sull’innovazione tecnologica in agricoltura e nella coltivazione.
La preoccupazione di perdere l’incentivo è una delle principali ansie che colpisce chi possiede un impianto fotovoltaico incentivato nonché il problema che sempre più frequentemente deve gestire un operatore del settore.
La gestione burocratica dell’impianto fotovoltaico incentivato è fondamentale per tutelare l’investimento fatto. Chi ha deciso di installare impianti fotovoltaici, rivoluzionando così il modo di produrre e consumare l’energia, ha scelto la sostenibilità, il basso impatto ambientale ma anche il risparmio economico, grazie agli incentivi statali. Questo, però, rappresenta solo il passo iniziale, dato che è [...]
L’Assemblea dei Soci di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha approvato all’unanimità un ambizioso piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro per il quinquennio 2019-2023. Il piano di investimenti sottolinea l’impegno del Gruppo nello sviluppo dei progetti di sostenibilità, innovazione, ricerca e sviluppo, economia circolare e [...]
Mercoledì 29 maggio si terrà a Roma l’evento finale di “CAPsizing – Per la resilienza climatica”, un progetto promosso da Kyoto Club. Obiettivo generale è quello di contribuire ad informare e creare fiducia nella Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea tra i cittadini, in particolare i più giovani. La nuova PAC 2021-2027, attualmente in discussione [...]
Per la prima volta tutti i protagonisti del mondo industriale del Gas hanno unito le loro forze per dar vita a una grande campagna di comunicazione sul gas naturale, risorsa sostenibile ed essenziale per il sistema energetico.
A35 Brebemi è stata presente alla manifestazione di e-Moticon sulla mobilità elettrica che ha organizzato un importante incontro proprio a Milano per visionare i risultati.
Carlsberg Italia, insieme a Toyota, ha l’obiettivo di diminuire le emissioni inquinanti e di diventare un punto di riferimento sia nella mobilità sostenibile sia nella guida responsabile.
Ieri, dalle ore 18 alle ore 22, ha avuto luogo a Roma il Primo Forum Nazionale sulla gestione forestale basata sulla sostenibilità e sulla bioeconomia.
Il “Vocational Master in Meccanica Industriale”, realizzato da ELIS con il supporto di Nissan Italia e con le aziende partner del consorzio, permetterà ai partecipanti di ricevere una formazione tecnica riguardo i veicoli elettrici e la mobilità sostenibile.
Remedia annuncia anche un’importante collaborazione con ANCRA volta a incrementare la raccolta di rifiuti elettronici di piccole dimensioni nei punti vendita con dimensioni inferiori ai 400 metri quadrati.