86 risultati trovati per la parola, “smaltimento rifiuti”
Dal 2000 al 2010 il riciclo del packaging in PET delle acque minerali ha portato in Italia benefici concreti all’ambiente evitando 42 discariche e 3 milioni di tonnellate di emissioni di CO2…
In un mondo in cui il problema dei rifiuti è all’ordine del giorno, sempre più aziende si stanno muovendo verso una prospettiva ecosostenibile. Ecopolimer produce agglomerati di materiali plastici espansi, gomme espanse e granuli di gomma, impiegando come materia prima materiali altrimenti destinati allo smaltimento in discarica…
Nel 2011 in Italia sono state raccolte 260.000 tonnellate di RAEE, circa 4,3 kg per abitante. Rispetto al passato abbiamo fatto dei passi avanti ma manca ancora molta strada per raggiungere i livelli degli altri Paesi europei…
Ecodom e Legambiente ancora insieme per la terza edizione della campagna di sensibilizzazione ambientale che premia la partecipazione dei cittadini…
Nonostante le criticità strutturali legate alla raccolta di RAEE professionali, difficilmente tracciabili e spesso soggetti a smaltimenti illeciti ed esportazioni illegali, nel 2011 il Consorzio ha gestito 3.500 tonnellate di rifiuti elettronici prodotti da enti e aziende, registrando un aumento dell’80% rispetto al 2010…
Il Life Cycle Assessment è uno strumento completo di analisi degli impatti ambientali dei prodotti che considera appunto l’intero ciclo di vita…
Diffondiamo questo interessante contenuto su un progetto piuttosto innovativo che dovrebbe avviare un sistema palliativo al problema diffuso dello smaltimento di pannolini usati…
Come si alimentano le città del sud Asia? E’ una domanda importante che richiede attenzione a causa della rapida crescita della popolazione urbana del sub-continente…
In occasione del Ragnarock Nordic Festival 2011, in collaborazione con Culture Futures e con l’Istituto di Cultura Danese, Ragnarock ha presentato per la seconda volta in Italia la conferenza internazionale “Culture|Futures”…
A che punto è la Pubblica amministrazione italiana, rispetto alle colleghe d’Europa, in tema di acquisti verdi (“ambientalmente preferibili”)? Quanti Comuni, Province, Regioni inseriscono criteri green nei loro appalti e nelle loro scelte di acquisto?
A che punto è la Pubblica amministrazione italiana, rispetto alle colleghe d’Europa, in tema di acquisti verdi (“ambientalmente preferibili”)? Quanti Comuni, Province, Regioni inseriscono criteri green nei loro appalti e nelle loro scelte di acquisto?
Il nome è ispirato al Pacific Trash Vortex, l’immensa isola galleggiante di rifiuti, principalmente plastica, formatasi nell’Oceano Pacifico a partire dagli anni Cinquanta per via dell’azione della corrente oceanica: un nuovo continente che rischia di diventare presto visibile su google maps!
Che cosa sta funzionando per le aziende? Che cosa per il governo? Che cosa per i consumatori? A quale livello sono arrivati i cittadini che si dedicano al riciclaggio e alla deviazione delle risorse potenziali dal flusso dei rifiuti? Come può l’esperienza del riciclo compromettere l’efficacia del sistema di riciclaggio?
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!da Nova24 Isolamento termico, pannelli fotovoltaici, piste ciclabili: scelte locali determinanti nel dopo-Copenhagen … delusione della grande diplomazia internazionale, la spinta verso un’economia low carbon riparte dalle politiche locali. Le città, dove abita oltre il 50% della popolazione mondiale, sono una prima linea della [...]
Lʼultimo libro di Diego Masi “Go Green, Il nuovo trend della comunicazione“ mette in discussione lʼattuale modello delle agenzie di comunicazione, ritenendolo al tempo stesso causa ed effetto della crisi strutturale in cui versa lʼintero settore. Digital e Green potrebbero essere le parole dʼordine sulle quali costruire un modello differente, in grado di restituire alla [...]