Articolo di Marinella Correggia tratto dal numero 93 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire Canapa. Una confusione “voluta” l’ha lasciata per decenni nel dimenticatoio. Oggi è tempo di riscoprire una coltura che si presta a mille usi, dall’industria tessile a quello alimentare
Articolo di Luca Martinelli tratto dal numero 87 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire I consumatori chiedono alle aziende il rispetto dei lavoratori e dell’ambiente, orientando le proprie spese. E così, mentre le multinazionali si rifanno il trucco ma non cambiano la sostanza, crescono le alternative. Dal commercio equo ai gruppi di acquisto solidali.
Articolo di Andrea Semplici tratto dal numero 79 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire “Slow Food significa dare la giusta importanza al piacere legato al cibo, imparando a godere della diversità delle ricette e dei sapori, a riconoscere la varietà dei luoghi di produzione e degli artefici, a rispettare i ritmi delle stagioni e del [...]
Image by Flickr Articolo curato da Sophia Los. Con la scoperta del lavoro di Patrick Blanc anche in Italia la “moda” del Giardino Verticale è esplosa assieme alla richiesta di rivestire pareti interne e esterne con piante. Posizionata nell’ambito di un nuovo romanticismo volto al recupero della natura selvaggia, il tema dei giardini verticali non [...]
Articolo di Luca Martinelli tratto dal numero 95 della rivista Altraeconomia: L’informazione per agire Dall’esperienza dei gruppi di acquisto solidale alla decisione di mettersi a fare dolci artigianali, biologici e a chilometro zero: è “Il Grano Turchino” di Cuneo. Farine antiche, fantasia e il profumo dei biscotti appena sfornati. Chi appoggia il naso contro il [...]
Il Thanet Earth sarà la patria per 1,3 milioni di piante disposte in 7 enormi serre, ciascuna delle dimensioni di 10 campi da calcio, alimentate da un proprio sistema di rifornimento energetico. Il Thanet Earth è situato nell’isola di Thanet nel Kent britannico e anche se per ora non c’è molto da vedere visto che [...]
Il nostro habitat umano ed in particolar modo quello urbano oggi è fortemente dipendente dalla rete nazionale energetica. La crisi energetica, la carenza di acqua potabile, il riscaldamento globale e l’inquinamento ambientale sono problemi che riguardano ormai l’intero pianeta. Come abbiamo già visto nell’articolo: Agricoltura Verticale, il futuro della agricoltura? L’innovativo modello per un’architettura sostenibile [...]
Un giardino pensile può essere una soluzione oltre che esteticamente piacevole, ma anche possedere tutta una serie di vantaggi per gli abitanti dell’edificio e per l’ambiente circostante. Per tetto verde si intende generalmente una moquette di piante sul tetto in grado di migliorare il rendimento energetico degli edifici e ridurre l’effetto del deflusso delle acque a causa delle tempeste.
[ Agricoltura Idroponica Urbana. Gotham Greens: la Prima Start Up che Utilizza l'Agricoltura Idroponica per Coltivare Frutta e Verdura sui Tetti di New York ] Il Science Barge, una fattoria urbana sostenibile alimentata ad energia solare, eolica, biocarburanti, acqua piovana e acqua del fiume purificata. Ma il Science Barge non finisce qui.
L’agricoltura verticale una soluzione possibile. Perché in base alle proiezioni entro circa 50 anni, l’80% della popolazione della terra vivrà in città, il problema sarà che l’80% della superficie che può essere utilizzata per le coltivazioni di colture agricole sarà già in uso e dove il 15% di quella terra è stata già danneggiata da [...]
Topiade è il risultato di una ristrutturazione del già esistente negozio di Louis Vuitton a cura del Gas Design Group, Gregory Polletta, Sung Yang e Clino Castelli.
Ci stupiamo ancora di fronte a realizzazioni come queste? Forse non dovremmo … se fossimo animati e illuminati da un qualche lume d’intelligenza. Ma i tempi dovrebbero cambiare … Un giardino verticale oltre che produrre un immediato, gradevole (e curioso) effetto estetico, produce una serie di benefici molto interessanti e sicuramente utili da elencare: