Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Habitat 2020 si basa su un’architettura sostenibile adatta alle megalopoli cinesi. Habitat 2020 intende esplorare la possibile integrazione fra elettronica, chimica e i materiali con cui l’edificio è realizzato. Habitat 2020 è stato progettato infatti con il concetto fondamentale di una continua modifica e trasformazione dell’ambiente urbano, Habitat 2020 è progettato infatti in modo che la sua “pelle” agisca da membrana per sfruttare l’energia che lo circonda. Una membrana che crea un forte legame tra l’esterno e l’interno dell’edificio in modo da raccogliere ad esempio e fare da tramite con gli elementi naturali come aria, acqua e luce in modo da alimentare lo spazio interno. L’obiettivo di Habitat 2020 diventa così il poter “vivere” lontano da reti idriche ed elettriche.
- Luce
La pelle di Habitat 2020 reagisce con la luce del sole spostandosi automaticamente verso di esso raggiungendo la posizione più efficace per catturare l’energia solare e produrre energia. Inoltre Habitat 2020 è realizzando naturalmente per portare al proprio interno la maggior quantità possibile di luce naturale, non solo per risparmiare energia ma anche per fornire vantaggi in termini di benessere e salute.
- Aria
La pelle di Habitat 2020 reagisce con l’aria e il vento. I propri canali di areazione fanno penetrare all’interno dell’edificio aria in modo da creare si energia con essa ma anche dopo essere stata opportunamente filtrata fornire ai propri abitanti aria pulita. Compressa e poi rilasciata attraverso le canalizzazioni, l’aria raffredda o riscalda in modo naturale l’edificio.
- Acqua
La pelle di Habitat 2020 reagisce con la pioggia, raccogliendo l’acqua piovana attraverso tubazioni e condotti. Dopo essere stata catturata insieme ad una certa percentuale di acqua proveniente dall’umidità dell’aria, l’acqua viene purificata e filtrata per un nuovo riutilizzo in modo da creare un circuito chiuso ottenendo acqua fresca in un ciclo continuo.
- Rifiuti
Rifiuti umani e altri rifiuti organici possono venire trasformati in energia come biomassa. Il biogas può essere utilizzato per il riscaldamento dell’edificio o utilizzato in cucina oltre a fornire acqua calda per le lavanderie.
Habitat 2020 è un progetto ambizioso dove la sua pelle come in un essere vivente interagisce con l’esterno catturandone gli elementi naturali per lui utili e necessari per vivere al di fuori della rete elettrica e idrica. Un progetto residenziale urbano davvero interessante che può offrire veramente nuovi spunti e un approccio progettuale più avanzato e senza dubbio più sostenibile.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Architettura Sostenibile: Habitat 2020 l’Edificio Vivente del Futuro. Adatto alle megalopoli cinesi, un progetto sostenibile per vivere nelle città del futuro ma fuori dalle reti energetiche. Perchè non ne aggiungi uno?