Senza contare che in Italia dopo una prima impennata grazie agli incentivi statali, ora si è in un periodo di recessione, i pannelli fotovoltaici come sappiamo, sono una grande fonte di energia rinnovabile, ma purtroppo spesso risultano essere strutture complesse e costose da installare e fino ad ora i pannelli fotovoltaici tradizionali incorporati nelle facciate degli edifici tendono ad essere costosi. I ricercatori di PNNL partendo da questi ostacoli all’applicazione di tecnologie sostenibili come queste e da un processo di incapsulamento del film solare sottile in uno strato abitualmente utilizzato nei display dei monitor a schermo piatto già realizzato 15 anni fa. Hanno creato un nuovo processo di incapsulamento in elementi abitualmente utilizzati per proteggere i componenti destinati ad essere esposti a luci ultraviolette ed elementi naturali, il che rende perfetta l’impermeabilizzazione del film sottile.
La sottile pellicola trasparente utilizzata per proteggere i televisori a schermo piatto OLED da umidità e raggi UV potrebbe così diventare una componente importante nella fabbricazione di film solare sotile. La resistenza ora dei pannelli fotovoltaici sul tetto ora è affidata a box realizzati con vetro o silicio rigido e montati su telai in metallo. Il nuovo film solare flessibile risulterebbe essere così anche meno costoso di quello attuale fatto per durare 25 anni circa. I ricercatori del PNNL ora sperano di produrre un pannello fotovoltaico che può essere facilmente installato sul tetto producendo energia per pochi centesimi di €.. La ricerca è attualmente in corso, utilizzando materiali all’avanguardia forniti da aziende come la Vitex e la Batelle e a breve di spera di creare un prodotto facilmente commerciabile.
“C’è un sacco di spazio sprecato su tetti che potrebbe effettivamente essere utilizzato per produrre energia,” ha dichiarato Mark Gross, scienziato del Department of Energy’s Pacific Northwest National Laboratory. “Il film solare flessibile in pannelli potrebbe facilmente essere integrato nell’architettura di edifici commerciali e abitazioni. E come ben sappiamo i pannelli fotovoltaici stanno avendo un successo limitato perché è costoso realizzarli e installarli.” L’accordo fra la Vitex e la Batelle e i ricercatori richiede anche uno sviluppo di un processo di fabbricazione di film solare flessibile facilmente adattabile su vasta scala. Se avrà successo, questo processo consentirà di ridurre i costi di fabbricazione dei pannelli fotovoltaici a meno di € 1,45 per watt di potenza contro anche i 5 € di qualche produttore, arrivando a sfiorare i 99 centesimi di dollaro annunciati dalla Nanosolar.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Film Solare Sottile: Una Continua Ricerca che Premia. Come Creare un Film Sottile Incapsulandolo nei Nuovi OLED per Monitor Ultrasottili per un Euro e Mezzo a Watt. Perchè non ne aggiungi uno?