70 risultati trovati per la parola, “riscaldamento climatico”
L’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr ha dimostrato attraverso uno studio come sia cambiato negli ultimi decenni il rapporto tra il global warming e la copertura nevosa e vegetale nell’emisfero settentrionale.
Quest’anno Lenovo celebra la Giornata Mondiale della Terra condividendo i costanti progressi che l’azienda fa per realizzare gli obiettivi futuri.
Stabilizzare le concentrazioni di CO2 in atmosfera avrebbe, nell’immediato, un effetto benefico sulle piogge di alcune regioni a clima mediterraneo nel mondo.
L’energia termica generata da Renovo Bioenergy sarà utilizzata a servizio del Toscana Resort Castelfalfi, esempio virtuoso di sviluppo turistico sostenibile.
Inizia la conferenza sul clima di Parigi. I capi di Stato e di governo danno il via ai lavori per produrre un accordo con l’obiettivo di contenere l’aumento della temperatura planetaria.
I ricercatori hanno mappato in dettaglio 4.000 km², rinvenendo pareti di corallo solitario e scogliere viventi e subfossili di coralli coloniali…
Le regioni montane d’alta quota sono soggette a un riscaldamento spesso più intenso e più rapido di quello delle regioni circostanti, con possibili cambiamenti del ciclo idrologico…
Uno studio dell’Ismar-Cnr ipotizza che anche sistemi marini fra loro non comunicanti presentino quasi-sincronicamente i cosiddetti “regime shifts”…
Con un anno di anticipo sulla Conferenza della Nazioni Unite “Parigi Clima 2015″, l’ambasciata di Francia in Italia si impegna in un progetto innovativo di riduzione del proprio impatto ambientale…
Potrebbe essere solo una questione di tempo prima che i cambiamenti climatici abbiano un impatto sulla nutrizione…
E’ arrivato il tempo per il mondo delle costruzioni di scoprire e abbracciare un nuovo paradigma nel solco della lotta allo spreco e della bioeconomia…
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile è un documento di pianificazione strategica fondamentale per lo sviluppo sostenibile delle attività umane nel territorio. Viene usato per stabilire una data entità dell’impronta delle attività umane, in termini di CO2eq, ed offre una serie di azioni (consigli) da intraprendere per diminuire l’invasività antropica…
Alcune città, dalla vocazione ambientalista e biocompatibile, hanno adottato una filosofia marcatamente ecologista che prevede, tra le altre cose, la sperimentazione di energie alternative, la realizzazione di ampie aree verdi, l’utilizzo di mezzi di trasporto non inquinanti e l’impiego di fonti rinnovabili.
Lo studio europeo che coinvolge l’Idpa-Cnr ha dimostrato come in Antartide l’aumento dell’anidride carbonica abbia causato l’incremento della temperatura che ha portato alla fine dell’ultima era glaciale.