Il progetto guidato dalla Durham University si concentrerà sul rendere i film sottili e i materiali di essi costituiti maggiormente sostenibili e accessibili.
L’obbiettivo del progetto, nel medio-lungo termine, è quello di rendere l’energia solare e così i film sottili più competitivi e sostenibili possibile. Di una durata di 4 anni il progetto partirà ad aprile, comprendendo 10 partner industriali e i vari ricercatori delle universitàdi Bangor, Bath, Cranfield, Edinburgh, Northumbria, Southampton e l’Imperial College di Londra.
“Il potenziale di mercato per i film sottili nel fotovoltaico è enorme”, spiega un ricercatore della Durham University, “siamo alla ricerca di nuove tecnologie e materiali da impiegare visto che ad oggi ancora i costi dei materiali e della produzione dei film sottili non sono concorrenziali per un mercato di massa”.
Il team concentrerà la propria attenzione sui materiali inorganici studiando inoltre il modo migliore di impiegarli ottenendo una efficienza superiore. Sempre il portavoce della Durham University, Ken Durose: “Ogni università studia un determinato settore perché ognuna ha i suoi punti di forza. Per esempio un gruppo di ricercatori sta cercando di migliorare la sensibilità del rivestimento di silicio utilizzando particolari tinture; un altro team si impiega nello sviluppo del film sottile utilizzando il cadmio telluride, altri il rame e l’indio diselenide (CuInSe2). Oppure vengono presi in esame e create particolari nano superfici di una cella quale alternativa ai rivestimenti anti-riflettenti”.
Per i film sottili, la produzione su larga scala deve andare pari passo all’efficienza e al costo per kW. La questione inoltre è in stretta relazione alla sostenibilità infatti l’impiego di un materiale come l’indio, componente chiave nel fotovoltaico dei film sottili, risulta essere raro e costoso ($ 660 al kg nel 2007). “Ridurre quindi lo spessore dei semiconduttori da 1 micron del 10% producendo film sottili e celle fotovoltaiche per un 1 GW farebbe risparmiare fino a 50 tonnellate di materiale”. La ricerca continua.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Energia Solare: Film Sottili e Celle Solari, basso costo e sostenibilità i prossimi obiettivi. Le nuove ricerche Inglesi, comunioni fra industriali e università. Perchè non ne aggiungi uno?