Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
L’idea che le Canühome possano essere realizzate nella maggior parte degli ambienti terrestri possibili è già un ottimo punto a favore di questa architettura sostenibile. Le Canühome possono essere così costruite sul tetto di un edificio o al centro di un cortile di una grande casa. Le Canühome possono essere completamente off-grid, staccate dalla rete elettrica, se realizzate con una combinazione di energia solare, eolica e geotermica o con qualsiasi altra tecnologia verde di energia alternativa. Le Canühome sono già progettate per riutilizzare le acque e i rifiuti come parte di un ciclo naturale grazie a sistemi di trattamento e depurazione. La forma che distingue il design architettonico delle Canühome utilizza le proprietà termiche dei flussi d’aria attraverso le superfici curve (ipotesi appoggiata da Buckminster Fuller che spiegava come la regolazione e il corretto uso si questi flussi d’aria possa ridurre significativamente le spese di riscaldamento) grazie ad una doppia parete interna che forma una camera d’aria in modo da trasferire il calore passivamente grazie alla convezione tra le 2 superfici. In estate l’aria calda all’interno della parete sud è si esaurisce nell’intercapedine. In inverno il calore si diffonde in tutta la superficie e nello spazio al di sotto del pavimento. Luigi Ferrari del Institute without Boundaries spiega che nelle Canühome anche il calore degli elettrodomestici della cucina è convogliato e riutilizzato sotto il pavimento.
Le Canühome utilizzano l’ultima tecnologia CNC ed un sacco di altre idee che rendono il progetto un interessante banco di prova. Quasi interamente realizzate in compensato laminato da legname certificato sostenibile FSC, le Canühome possono essere assemblate rapidamente sul posto grazie ad un efficiente modello di progettazione computerizzata. Sicuramente la forma come alcune caratteristiche strutturali sono state riprese dall’ingegneria aerospaziale, partendo soprattutto da un concetto di leggerezza del design architettonico. Stessa cosa vale per gli interni delle Canühome, dove tavoli, sedie e diversi mobili sono realizzati in compensato certificato Forest Stewardship Counci FSC. Un progetto quello delle Canühome che mette in luce le numerose applicazioni possibili della tecnologia e di una progettazione sostenibile, le Canühome fanno parte di quell’architettura sostenibile in grado di creare kit base che per una facile accessibilità universale, intelligente e sana sostenibilità. La modularità offerta dalle Canühome anche negli interni, utilizzando arredamenti trasformabili, possono adattarsi per rispondere alle mutevoli esigenze dei suoi occupanti nel corso del tempo.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Architettura Sostenibile: La Canühome. Sostenibilità possibile, efficienza energetica, recupero di risorse e modularità di un progetto unico; dalle idee di Buckminster Fuller un estetica senza pari. Perchè non ne aggiungi uno?