Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
L’obiettivo per la UE rimane sempre quello di raggiungere il fatidico 10% di biocarburanti come fonte energetica per i trasporti, ma la percentuale non necessariamente deve riguardare biocarburanti liquidi, così dopo una riformulazione, la decisione presa dai ministri dei vari Stati membri, intende optare per scelte miste che includono anche la biomassa utilizzata per la produzione di energia elettrica da utilizzare in modo efficiente nelle automobili elettriche. L’idrogeno, accoppiato magari ad un impianto di stoccaggio ad emissioni zero, utilizzandolo così per auto a celle combustibili; sono tutti modi “sostenibili” per utilizzare energie “rinnovabili” e possibilmente toccare la (bassa) soglia del 10% entro il 2020. I ministri dei vari Stati membri della UE hanno la più alta autorità decisionale, sostituendo anche quella della Commissione Europea. E la nuova prospettiva sui biocarburanti giunge nel momento in cui la Francia ha assunto il ruolo di Presidenza del Consiglio Europeo, Francia nota soprattutto per voler tendere a favorire una transizione verso il trasporto elettrico (in parte perché è il paese europeo con la migliore sicurezza energetica, risultato della sua pesante dipendenza dalle centrali nucleari).
“La mia analisi”, spiega Claude Turmes, leader nella legislazione per l’utilizzo di fonti rinnovabili nel Parlamento Europeo, “mostra che l’unico paese in cui siamo in grado di importare ingenti quantitativi di biocarburanti sostenibili per l’Unione Europea è proprio il Brasile. [...] Tale accordo rappresenterebbe un banco di prova per i rigorosi criteri sulla sostenibilità dei biocarburanti”. L’etanolo prodotto in Brasile risulta essere 8-10 volte energeticamente più efficiente rispetto a quello prodotto nell’Unione Europea, oltre ad essere 5 volte meno costoso da produrre e non necessitando di sussidi governativi è molto competitivo con la benzina. I biocarburanti in Brasile non hanno avuto alcun impatto sui prezzi dei prodotti alimentari a livello mondiale, a differenza invece dei biocarburanti in Europa o negli USA. L’obiettivo per la UE è anche quello di promuovere il rapporto di produzione dei biocarburanti in modo socialmente ed economicamente sostenibile per i paesi del sud del mondo come America Latina e Africa sub-sahariana dove il grande potenziale per la produzione di biocarburanti sostenibili può essere realmente trovato.
Come spiega il ministro francese Jean Loius Borloo, molte persone avevano male interpretato l’obiettivo del 10% perseguito dalla UE. Così il consiglio ha voluto mettere in chiaro che la percentuale includerebbe anche i veicoli elettrici ricaricati utilizzando energia elettrica rinnovabile o alimentati dalle nascenti tecnologie all’idrogeno che oggi inesistenti, potrebbero svolgere un ruolo vitale entro il 2020. Così il trasporto elettrico è molto più efficiente di quello basato sul combustibile liquido o gassoso bruciato nei motori a combustione interna. Le automobili elettriche hanno il vantaggio infatti di poter essere utilizzate con una vasta gamma di fonti rinnovabili come ad esempio la biomassa, l’energia eolica o l’energia solare. La transizione verso il trasporto elettrico sarebbe vantaggioso soprattutto per il settore della bioenergia. Questo perché la biomassa utilizzata per produrre energia elettrica e calore è di gran lunga più efficiente ed economicamente efficace di quella svolta dai biocarburanti. La biomassa così potrebbe fornire la necessaria base per le energie rinnovabili utilizzabili nelle auto elettriche seguite dall’eolica e dal solare. Infine il contrasto con i biocarburanti di prima generazione è chiaro, qualsiasi tipo di biomassa, inclusi i rifiuti possono essere utilizzati per la produzione di energia. Non ultimo punto a favore della biomassa per produrre idrogeno la CO2 creata durante i processi può essere facilmente catturata e destinata ad altri scopi. Quando ciò avviene le auto elettriche utilizzerebbero una fonte di energia ad emissione di CO2 negative. Fattore oggi da non sottovalutare.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Biocarburante Sostenibile: L’Unione Europea ha chiarito. Dal Brasile biomassa per le auto elettriche e idrogeno. Il cambiamento nella politica sui biocarburanti della UE apre nuovi orizzonti. Perchè non ne aggiungi uno?