Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Il più efficace e semplice utilizzo delle acque reflue è il compost o trasformarle in combustibile. Il CK Choi Building è un edificio piuttosto consistente che fa parte della University of British Columbia, terminato nel 1996 ha una superficie di 3200mq ed è sede dell’Institiute of Asian Research. Ma il punto è che l’edificio non ha alcuna connessione con il sistema fognario ma tutti i servizi igienici e orinatoi installati sono collegati ad un complesso di compostaggio. I servizi igienici su ciascuno dei 3 piani è collegato da scivoli in acciaio inox a 5 sistemi di compostaggio Clivus Multrum installati nel seminterrato.
I servizi igienici non emettono alcun odore perché tutti i rifiuti vengono raccolti nel seminterrato dove un sistema di ventilatori garantiscono che non sfugga alcun odore durante i processi di compostaggio. Il sistema di compostaggio Clivus Multrum viene monitorato e svuotato grazie ad un contratto di servizio. Ogni giorno nell’università semplicemente gli addetti alla manutenzione pulisce e asciuga le toilettes e aggiunge una piccola quantità di trucioli di legno e corteccia in ogni WC.
Ogni 6 mesi il compost prodotto (che non ha più nulla a che vedere con le feci e i liquami iniziali) viene rimosso dall’impianto e utilizzato come prezioso fertilizzante. Mentre un edificio della stessa dimensione utilizzerebbe circa 700l di acqua al giorno, il CK Choi Building ne utilizza 500l circa. L’impianto di acque grigie infatti filtra i liquami per riutilizzare l’acqua contenuta negli scarichi attraverso un impianto che utilizza una specie di giglio (vedi anche il nostro articolo “Le Macchine Viventi”).
Al termine di questo ciclo l’acqua viene utilizzata per irrigare le piante e i giardini. Un test effettuato nella città di Vancouver addirittura ha messo in luce che in un sistema dello stesso tipo vengono rilevati 10CFU di batteri coliformi per 100ml di acqua (in una piscina a confronto se ne possono rilevare anche più di 200 CFU per 100ml). Il CK Choi Building naturalmente raccoglie anche l’acqua piovana e la incanala in un grande serbatoio per poi essere utilizzata nell’irrigazione.
Questo esempio mostra chiaramente che gli edifici moderni potrebbero essere realizzati ottimamente senza alcuna connessione alla rete fognaria comunale. Inoltre la manutenzione dei servizi igienici che utilizzano un sistema di compostaggio come questo non è così necessaria come in un sistema tradizionale. Per maggiori informazioni di questo tipo inclusi numerosi casi studio consigliamo vivamente il “Composting Toilet System Book” di David Del Porto.
[ Links utili e approfondimenti ]
2 marzo 2009 alle 14:46
potrei sapere se e possibile realizzare il sistema clivus multrum per piccoli edifici (6-8 abitanti), dove vengono convogliate le parti liquide e quanto costa?
3 marzo 2009 alle 05:08
Salve Tiziana,
per tutte le informazioni dovresti contattare direttamente la Clivus Multrum, trovi il link dell’azienda appena qui sopra in [ Links utili e approfondimenti ]
Buon lavoro
Daniel – GenitronSviluppo.com