Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Durante la seconda edizione della mostra NOSEASON 2008 Tradizione Innovazione, Araceli de la Parra di GenitronSviluppo.com ha presentato un sistema di recupero delle acque piovane da lei progettato basato sul lavoro di John Wilkes (che utilizza la tecnologia Flowform) e di cui abbiamo già trattato in una precedente articolo e intervista [Flowform technology"].
Presso lo spazio Cobianchi si trovava in esposizione materiale grafico che illustrava completamente il progetto oltre ad un video (immagine completa creata da Hopr) ed una fontana realizzata da Silvano Angelini per l’assaggio dell’acqua “rivitalizzata”. L’acqua utilizzata durante l’assaggio era semplicemente uscita dal rubinetto e posta nelle bottiglie di vetro (su cui era posta l’etichetta vincitrice che promuoveva l’iniziativa svolta da Terre di Mezzo pro acqua da rubinetto e contro la pubblicità continua delle acque in bottiglia).
Per la conferenza stampa del 19 settembre è stato invitato il Dott. Costantino Giorgetti collaboratore di John Wilkes alla Healing Water Foundation, ed è stato un onore averlo accanto con una presentazione che ha lasciato il pubblico senza fiato e colmo d’entusiasmo.
During the second edition of the NOSEASON exhibit, Araceli de la Parra from genitronsviluppo.com presented a rainwater collection system she designed based on the work of John Wilkes (Flowform technology) of which we have talked about before on genitron. At the Cobianchi space (City center) we exhibited graphic material explaining the system (in collaboration with Hopr), the video (created by Hopr) and a fountain by Silvano Angelini to taste ‘revitalized’ water. The water we used was from the faucet put in glass bottles with a winning label from the intiative by terre di mezzo to promote water from the faucet and against excessive advertising for bottled water.
For our press conference on the 19, we invited Costantino Giorgetti who works besides John Wilkes at Healing Water Foundation, it was an honor to have him with us with a presentation that left the audience astounded and excited.
- Flowform technology a Milano “Acqua Viva”: Prefazione
Acqua Viva è un sistema di recupero acque piovane che si basa sulle teorie e ricerche di Viktor Schauberger, Theodore Schwenk e John Wilkes, nel metodo di gestione dell’acqua come risorsa preziosa, metodo unico in grado di rispettare le proprietà vitali dell’elemento.
Nella natura l’acqua si muove in vortici, mulinelli e creando meandri. Questo movimento innato aiuta il prezioso elemento ad acquisire tutte le sostanze necessarie per sostenere la vita oltre ad accelerare il suo flusso, abbassando cosi la sua temperatura ed eliminando di conseguenza microbi dannosi.
La nostra prassi quotidiana nella gestione delle acque ignora completamente tutti questi fatti, deteriorando notevolmente la qualità dell’acqua e per conseguenza la salute di tutti gli esseri viventi che dipendono da essa. Acqua Viva è soltanto uno sguardo furtivo a ciò che si potrebbe realizzare per migliorare la qualità della nostra acqua e restituirla al suo ciclo naturale intatta, viva. Gli stessi principi utilizzati in Acqua Viva possono essere applicati ad un’intera gamma di prodotti per la gestione delle acque; sistemi innovativi, creativi e di supporto a questo elemento così fondamentale per la vita.
Acqua Viva è un sistema che viene applicato ai sistemi di recupero acque piovane già esistenti sui tetti dei palazzi. Le tubature vengono rimpiazzate dal sistema Acqua Viva che consiste in una serie di sculture Flowform sospese da cavi fissati al muro.
Le sculture Flowform agevolano il comportamento innato dell’acqua, ossia quello di creare vortici, mulinelli e meandri. A livello di ogni piano viene installato un deposito a forma di uovo per l’utilizzo immediato dell’acqua piovana, questa infatti raccolta è adatta all’irrigazione delle piante domestiche, così da ridurre la quantità di acqua potabile usata a questo scopo. Quando il deposito ad un piano viene riempito dall’acqua, l’eccedente scorre sulle sue pareti verso la prossima scultura Flowform e cosi via fino al primo piano. I materiali da utilizzare sono da individuare in base al luogo di implementazione e le risorse disponibili.
- Flowform technology a Milano “Acqua Viva”: Scultura FLOWFORM
Sviluppate da John Wilkes, le sculture Flowform migliorano le qualità dell’acqua sostenendone i processi biologici interni e quelli degli organismi che sostenta. Queste sculture sono state utilizzate in processi di depurazione delle acque essendo state in grado di aumentare le loro qualità chimico-fisiche e proprietà organolettiche. Nel caso delle sculture Flowform, l’acqua non palpita all’interno di un oggetto ma è guidata su di una superficie che ne agevola il movimento in vortici. Questa superficie è identificata da una geometria basata sulla spirale d’oro o lemniscata.
- Flowform technology a Milano “Acqua Viva”: La forma ad uovo
La forma ad uovo agevola la circolazione dell’acqua impedendo che quella immagazzinata si riscaldi restando immobile e diventando stantia, morta e facilitando lo sviluppo di batteri. Già le culture antiche utilizzavano questa forma ad uovo (amphorae) perché erano a conoscenza di queste sue proprietà utilizzandola per immagazzinare liquidi e bevande.
Nel sistema Acqua Viva la forma ad uovo è progettata seguendo le proporzioni d’oro; il deposito ha un’apertura superiore dove l’acqua penetra dalla scultura Flowform posta al di sopra di esso. Un anello di legno mantiene il contenitore al proprio posto mentre una leva ed un beccuccio si inseriscono al di sotto per avere accesso all’acqua immagazzinata. Questo contenitore idealmente dovrebbe essere realizzato in terracotta viste le sue proprietà traspiranti.
Living Water is a rainwater collection system that applies the theories and findings of Viktor Schauberger, Theodore Schwenk and John Wilkes in treating water as the precious resourse that it is and by respecting it’s vital properties. In nature water moves in vortices, it creates meanders, this innate movement helps it in acquiring all the nurturing substances it needs to sustain life, it accelerates it’s flowing rate which in turn keeps it cool and bacteria free.
Our current practices in water management completely ignore these facts, having a great deteriorating impact on water quality and consequently all lifeforms depending on it. Living Water is only a peek at what could be done to improve water quality and return it to it’s natural cycle undamaged. The same principles used in this system may be applied to all infrastructures for water management in one way or another.I would like to encourage the audience of this presentation to look into the bibliography provided, they are texts I retain anyone in the field of water management should be aware of.
Living Water is a system applied to currently existing rainwater collection systems on building roofs. Existing pipes are replaced by the Living Water system consisting of Flowform sculptures suspended on cables and fixed to the wall. Flowform sculptures enocurage water’s innate behaviour, that of creating vortices and meanders.
At every floor level there is a water storage vessel so that rainwater may be used at a later time for irrigation of household plants, reducing the amount of water taken from drinking water sources used for this purpose. When the upper most storage vessel is filled the overflow spills down the egg shape into the next Flowform and so on.
- Flowform technology in Milan “Living Water”: FLOWFORM sculptures
Developed by John Wilkes Flowform sculptures have been proven to improve the quality of water and help biological processes that occur within it and in the organisms it sustains. They have been used in water purification processes enhancing their capabilities. In this case water does not pulsate inside the sculpture but it is only used to carry it down giving it a surface suitable for the creation of vortices. The geometry of this Flowform is based on the golden spiral. This should be an asset to creating a succesful Flowform sculpture.
- Flowform technology in Milan “Living Water”: The Egg Shape
The egg-shape aids water circulation and prevents the stored water from heating, lying still, and becoming a stale, dead, bacteria – supporting liquid. Ancient cultures used this shape in what we know as amphorae, it was well known to them that this shape had these properties an was specially well suited for storage purposes.
In the Living Water system the egg shape has the golden proportions, it has a wide opening on the top where water enters from the Flowform. A wooden ring keeps the egg shape in place and a spout with a lever is inserted at the bottom for access to the water stored inside for later use. The vessel would ideally be made in terracotta for it’s perspirating qualities.
Bibliografia: Sensitive Caos, Theodore Schwenk; The water wizard, Viktor Schauberger translated by Callum Coats; From Ecocities to living machines, John Todd; Flowforms, John Wilkes; Undestanding water, Andreas Wilkens, Micheal Jacobi, Wolfram Schewnk; Living Water, Olof Alexandersson.
[ Links utili e approfondimenti ]
14 settembre 2017 alle 05:44
Buondi
Veramente prezioso il tuo lavoro. Mi piacerebbe conoscerti di persona. Direi un lavoro Vitale. E anche necessario Oggi.
Mi sto interessando da qualche tempo alla questione acqua. Acqua per la salute per la vita. Acqua cui ridare la vita. Sono Ingegnere idraulico ma con una vocazione per la manualità, la vita, l’agricoltura nella sua forma evolutiva e proiettata all’evoluzione della terra.
Vorrei imparare a realizzarle le flow forms: come posso fare per arrivare a ciò?
Vincenzo. Bologna