Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Numerose e qualificate saranno in particolare le occasioni di approfondimento, a conferma della capacità dell’evento fieristico, da quattro anni punto di riferimento degli operatori del settore, di “fare cultura”. Fra queste, il convegno su ³Il fotovoltaico: prospettive di sviluppo e strumenti finanziari², organizzato dal Gruppo GIFI, che fa parte dell’associazione Energia, federata ANIE (federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche). Fra i relatori al convegno sono attesi Carlo Buonfrate, per il Gruppo Banca Intesa; Gianluca Bertolino, consigliere GIFI; Valerio Natalizia, consigliere GIFI, nonché coordinatore commissione “normativa tecnica e giuridica” GIFI; Hannes De Bortoli e Massimo Marengo, associati GIFI.
Il GIFI, gruppo che copre l¹intera filiera del mercato fotovoltaico (produzione, progettazione e installazione di componenti e sistemi fotovoltaici), aggregando le più importanti imprese operanti in Italia, si prefigge la tutela di queste ultime sia sul piano tecnico-economico che di immagine, nonché la trattazione dei problemi di specifico interesse del comparto. I dati citati dal gruppo parlano chiaro: se il giro d¹affari dell’industria fotovoltaica italiana nel 2008 è stato pari a circa 800 milioni di euro, con una crescita del 500%, nel 2009 si prevede che verranno installati ulteriori 300 MW nel nostro paese. Si tratta quindi di un comparto dalle elevate potenzialità, ma al quale le banche devono rivolgere maggiore fiducia.
Il convegno, gratuito per i visitatori del Salone, si rivolge non solo agli operatori, ma anche a chi intenda intraprendere una nuova attività imprenditoriale in questo settore: verranno trattate tematiche quali l’andamento del mercato fotovoltaico nel 2008 e le prospettive future, la progettazione di un nuovo impianto e la preparazione del capitolato, ed infine il finanziamento. Particolare risalto sarà dato a quest’ultimo profilo, dal momento che l’elaborazione di strumenti finanziari innovativi consentirebbe di agevolare l¹accesso al credito anche in tempo di crisi, promuovendo un rinnovato slancio per l¹industria fotovoltaica italiana, con positive ripercussioni non solo in termini di potenza installata, ma anche sotto il profilo occupazionale.
Per informazioni ENERGETHICA
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Energethica 2009: Genova 5-7 Marzo. Al Salone dell’Energia Rinnovabile e Sostenibile, Possibilità Vantaggi e Sviluppo di un’Economia Verde in Italia. Perchè non ne aggiungi uno?