Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
L’integrazione su larga scala delle fonti energetiche rinnovabili tramite una Smart Grid dedicata è ritenuta una priorità necessaria per raggiungere gli obiettivi europei del 20% entro il 2020, traducendosi in utilizzo in circa il 35% di fonti energetiche rinnovabili. Tuttavia, una notevole espansione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, soprattutto su terreo europeo, può essere raggiunto solo tramite il potenziamento e l’espansione delle capacità di trasmissione, ossia una Smart Grid RGI, continua la Battaglini.
Il gruppo afferma che è necessario integrare pienamente a livello locale l’utilizzo di energia rinnovaible e decentrare le diverse forniture, anche attraverso i grandi impianti eolici off-shore e i grandi impianti solari a concentrazione. Inoltre, sono necessarie misure per facilitare la possibilità di recuperare gli investimenti nell’alta tensione a corrende continua e alternata anche attraverso reti di distribuzione innovative e tecnologie di rete intelligenti Smart Grid, al fine anche di promuovere la conservazione di energia potenziale.
Continua sempre la Battaglini: “Un nuovo modo di pensare e nuove alleanze sono necessarie per rispondere alle sfide poste dal crescente fabbisogno energetico e il cambiamento climatico. Grazie allo sviluppo straordinario della scienza e della tecnologia negli ultimi anni, possiamo iniizare a porre rimedio ai problemi cui abbiamo urgente bisogno di risolvere. Il nostro sistema energetico ha bisogno di essere trasformato e diventare in gran parte basato su fonti di energia rinnovabile, utilizzando una Smart Grid. E’ necessario anche un ampio consenso all’interno della società perché questa trasformazione avvenga. Le ONG hanno un ruolo chiave nel rappresentare gli interessi a lungo termine del pubblico e nel sostenere le espansioni e le infrastrutture necessarie per contribuire anche ad uno sviluppo chiaro dei processi politici.”
“Dall’altro lato ci sono gli operatori di trasmissione che hanno un ruolo centrale nella pianificazione e nell’attuazione della futura architettura di rete Smart Grid, puntando a soddisfare gli obiettivi di “decarbonizzazione” l’energia per il 2050. L’iniziativa di Smart Grid ad energia rinnovabile intende anche accelerare gli investimenti in infrastrutture di rete per ala piena integrazione delle fonti energetiche rinnovabili, ovunque esse siano prodotte e ogni volta che si rendano disponibili, nel pieno riconoscimento delle preoccupazioni ambientali e stimolando l’economia.” Il progetto di Smart Grid tutto europeo per le energie rinnovabili si basa sul lavoro scientifico di Antonella Battaglini, dopo un think-tank lanciato a Berlino nel gennaio 2009. Un importante passo in avanti per l’intera Europa.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Nasce una Smart Grid Europea per le Energie Rinnovabili. L’Importanza di Localizzare, Decentrare e Connettere la Produzione di Energia Rinnovabile. Perchè non ne aggiungi uno?