Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
La tunisina Saphon attualmente sta cercando partner di produzione e commerciali per lanciare la propria turbine eolica ampiamente ispirata ad una vela di una barca e in grado di aumentare l’efficienza energetica della tecnologia. La turbina, Zero Blade della Saphon è in grado di catturare il 59,3% dell’energia cinetica del vento a fronte di una media che va dal 30 al 40% e il costo invece è 45% inferiore rispetto ad una turbina convenzionale.
Un’altra interessante caratteristica di Zero Blade, oltre alle minime turbolenze provocate dalla tecnologia è rappresentata dall’uso di un sistema idraulico, come legame intermedio tra le energie elettriche e meccaniche presenta importanti vantaggi. Il sistema converte l’energia meccanica tramite pistoni in pressione che possono immagazzinare l’energia in un accumulatore idraulico o direttamente convertirla in elettricità mediante il motore idraulico e il generatore.
Hassine Labaied CEO di Saphon, invitato al TEDGlobal 2012 l’ultimo 27 giugno, affermava: “Il vento è un’energia pulita, libera, perennemente rinnovabile e distribuita in tutto il mondo. Eppure la tecnologia attuale è ancora basata su un sistema vecchio di secoli: il mulino a vento, perdendo fino al 70% dell’energia cinetica disponibile ed essendo terribilmente costose e inaffidabili se pensiamo alla loro continua manutenzione” e continua: “Si ci sono ancora molte domande a cui rispondere. Ma i test sono promettenti e suggeriscono che il sistema potrebbe essere due volte più efficiente rispetto all’originale”.
Attualmente la società è alla ricerca di partner per la produzione e la messa nel mercato della turbina, una volta fatto Saphon si aspetta di essere pronta per la spedizione delle prime unità 18, 24 mesi dopo.
11 agosto 2012 alle 08:35
Bella idea , ricca di sostanza.
sponsorizzerei subito , ma non ho disponibilità economica ..
Piuttosto mi propongo come distributore per l’italia. Se c’è modo di contattare qualcuno in merito ..
Ciao
Buone cose a tutti
Roberto
12 agosto 2012 alle 22:22
Sinceramente non ho capito il principio di funzionamento di questa turbina eolica e nel sito della casa produttice non c’è ilminimo accenno al funzioamento.