Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Si chiama I MOVING ed è la risposta concreta, ed economicamente vantaggiosa, ai continui rincari di carburante, delle polizze assicurative, ed alla pressante esigenza di abbattere l’inquinamento da traffico. Obiettivo prioritario: valorizzare l’apprezzata gamma elettrica proposta attualmente dalla EVF Spa (FAAM Group) – emblema del settore Ricerca e Sviluppo del gruppo industriale fermano – sul mercato da oltre 23 anni. In questa lungimirante joint-venture, Energy Resources conferirà il know-how maturato su pensiline fotovoltaiche e colonnine di ricarica, la cui integrazione è costantemente ottimizzata dal segmento aziendale denominato “Green Mobility”, che vanta fra top clients e partners commerciali il gruppo Ikea di Ancona, il Circuito del Mugello, Tesla Motors e l’isola caraibica di Guadalupa, dove sono state recentemente installate 40 colonnine di ricarica elettrica. I MOVING ha in cantiere anche il restyling estetico di alcuni dei veicoli già prodotti e la progettazione di un nuovo modello di veicolo full-electric. Allo studio, inoltre, innovativi sistemi di sostituzione delle batterie ed un kit rapido di trasformazione per veicoli endotermici con sistema plug&go.
I-Moving: Mobilità Sostenibile Small Business
La nuova società voluta da ER-FAAM si rivolgerà prioritariamente ad artigiani e commercianti, imprese di trasporto pubbliche e private, liberi professionisti, enti locali ed istituzioni regionali e nazionali, con le quali si potranno siglare partnerships specifiche, ed a tutti coloro che intendono rinnovare le proprie flotte aziendali o costituirle ex novo. In attesa di sbarcare nel mercato retail con soluzioni dedicate ai privati.
Del resto, le vendite di mezzi elettrici, o ibridi, sono destinate a moltiplicarsi nei prossimi anni, pure in risposta alla crescente sensibilità ambientale che sta permeando la società. «L’intesa raggiunta con la FAAM per la costituzione di I MOVING – spiega il presidente di ENERGY RESOURCES, Enrico Cappanera – è un ulteriore tassello a supporto delle nuove strategie di sviluppo industriale messe in campo da Energy Resources. Per consolidare la presenza in Italia e soprattutto all’estero. Non stiamo facendo altro che anticipare ciò che accadrà fra pochi mesi. Eni ed Enel, tanto per dare l’idea della strada intrapresa anche nel nostro Paese, hanno sottoscritto un accordo per installare 5.000 colonnine di ricarica elettrica in stazioni di rifornimento tradizionali. Il futuro è ormai presente. E noi ci siamo già da tempo». «Lo sviluppo sostenibile, focalizzato sulla valorizzazione delle persone e del territorio, è insito nella nostra cultura aziendale – dichiara Federico Vitali, presidente di FAAM – Abbiamo siglato l’accordo con Energy Resources nell’ottica di dare un nuovo impulso alla nostra esperienza ventennale maturata nel settore dei veicoli ecologici, per concentrarci ulteriormente, e con grande determinazione, sul potenziamento dei relativi sistemi di accumulo di energia ad alta efficienza energetica».
1 aprile 2017 alle 18:36
Salve, sono possessore di una fiat 500 convertita in elettrico 100% dalla MICRO-VETT.
Vorrei sapere se siete in possesso di eventuali pezzi di ricambio riguardanti l’elettronica di questa auto o possibilmnente sapere a chi mi dovrei rivolgere, considerato che la MICRO-VETT non esiste più.
Saluti,
Domenico