Con il conto termico il panorama delle leggi incentivanti italiane per le energie rinnovabili si completa e si razionalizza. La norma ha l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica, in particolare per riqualificazioni dei fabbricati della pubblica amministrazione, e la produzione e l’auto-consumo di energia termica green per tutti i soggetti, pubblici e privati.
Conto Energia 2013
Razionalizzazione e Soluzioni Efficaci
La struttura del decreto dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente (datato 28 dicembre 20U e pubblicato sulla «Gazzetta ufficiale» del 2 gennaio) è coerente con le diverse versioni del conto energia già previste per il solare fotovoltaico e crea anche in questo ambito una metrica di valutazione di tipo prestazionale, finalizzata a premiare le soluzioni produttive ed efficaci. Nel conto energia viene pagato l’incentivo solo sull’energia elettrica generata dai pannelli fotovoltaici, misurata con i contatori «bidirezionali» installati presso gli impianti. Nel conto termico si stimano le produzioni annue (o i risparmi) di alcune tipologie di intervento.
Scopri di più qui »
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Il 2013 si Apre con il Nuovo “Conto Termico”. Perchè non ne aggiungi uno?