Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Sembra quasi che sia la crisi economica, anziché una serie di passi avanti lungo un percorso comunque accidentato ma virtuoso, a provocare i piccoli progressi registrabili in base alla 21° edizione di Ecosistema Urbano, l’indagine dedicata alla città sostenibile, che Legambiente e Ambiente Italia propongono anno dopo anno, assegnando di fatto una pagella “verde” ai Comuni capoluogo di provincia.
La situazione non si distacca da una sostanziale staticità, pur nella conferma di alcune tendenze che, nel lungo-lunghissimo periodo, potrebbero portare a reali miglioramenti. Resta il fatto che per ora, anche nell’ambito dei singoli settori presi in considerazione, si possono notare segnali contrastanti per esempio, se i curatori della ricerca considerano la situazione complessiva dell’inquinamento atmosferico ancora a livelli di emergenza, con situazioni problematiche addirittura in aumento nelle città più grandi, si conferma un trend quasi generale di diminuzione dei valori medi annuali delle polveri sottili, e aumentano i centri che restano al di sotto dei limiti di legge per quanto riguarda il biossido di azoto.
La Crisi come Incentivo alla Sostenibilità Ambientale
Per il resto, determinati miglioramenti dovrebbero essere collegati proprio alle difficoltà economiche che stanno attraversando i cittadini: si spiegano (anche) così le riduzioni in termini di consumi elettrici domestici e di rifiuti prodotti, mentre la raccolta differenziata in crescita è un processo virtuoso non condizionato dalla congiuntura. Ma la crisi ha anche inevitabili risvolti negativi, provocando una flessione dell’offerta di trasporto pubblico, diretta conseguenza dei tagli dei trasferimenti statali, con l’ulteriore conseguenza di un aumento del già alto tasso di motorizzazione.
Certo, le realtà in campo sono tutt’altro che omogenee. Il “profondo Nord” mantiene la propria supremazia, piazzando cinque città ai primi cinque posti: nell’ordine, Verbania, Belluno, che scende dal primo posto, Bolzano, Trento e Pordenone. Nella top ten, poi, compaiono anche una realtà del Sud (L’Aquila), una del centro (Perugia) e una delle isole (Oristano), più La Spezia e Venezia.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Città Sostenibili: Ancora il Nord sul Podio dell’Ecosostenibilità. Perchè non ne aggiungi uno?