Il presidente cinese Xi Jinping è stato di parola. Aveva promesso al G-20 maggiore trasparenza sulle statistiche relative al petrolio e – per la prima volta nella storia – Pechino ha alzato il velo sulle riserve strategiche del paese.
Il dato è purtroppo parziale, perché riguarda soltanto la prima fase di costituzione delle riserve, conclusa nel 2009. Inoltre, dalla Cina non arriva tuttora nessuna informazione sulle scorte commerciali, molto più utili in quanto consentono di valutare l’andamento dei consumi. Tuttavia si tratta di un primo passo importante, considerato che la Cina ha ormai acquistato un peso determinante per le sorti dei mercati petroliferi.
E in ogni caso le informazioni trasmesse – che fino a poco tempo fa erano difese come un segreto di Stato – non sono del tutto irrilevanti. Al contrario, danno corpo alla prospettiva di un’accelerazione degli acquisti cinesi di greggio, soprattutto ora che le quotazioni sono crollate sotto 80 dollari, ai minimi da quattro anni. Nei quattro depositi della prima fase di stoccaggio, ha fatto sapere l’istituto nazionale di statistica, ci sono oggi 91 milioni di barili di greggio (a fronte di una capacità di stoccaggio complessiva di 103 milioni): una quantità inferiore a quella che molti analisti avevano stimato e che è sufficiente a soddisfare appena nove giorni di consumi.
La Strategic Petroleum Reserve (Spr) degli Stati Uniti – paese che ormai la Cina ha superato nelle importazioni petrolifere – contiene 695,9 mb e ha una capacità di 727 mb. Se la Cina aspirasse ad accantonare greggio sufficiente a compensare 90 giorni di importazioni nette- il criterio adottato dai paesi Ocse, nell’ambito dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) – dovrebbe accumulare 540-600 mb, fanno notare gli analisti di Energy Aspects, aggiungendo che comunque Pechino si è già portata avanti nell’opera, rispetto alle cifre comunicate ieri: solo nel 2014, grazie anche alla discesa dei prezzi, dovrebbe aver stoccato altri 87 mb di greggio.
Il governo ha infatti programmato altre due fasi di accumulazione di riserve e la seconda è già in costruzione. Su queste l’istituto di statistica ha taciuto, ma Pechino negli obiettivi energetici per il 2020, aggiornati proprio in questi giorni, ha detto che entro quella data punta a completare la seconda fase – con stoccaggi che gli analisti ritengono intorno a 170 mb – e ad avviare la terza.
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Petrolio: la Cina Rivela le Riserve Strategiche del Paese. Perchè non ne aggiungi uno?