Made in Italy per la batteria del futuro, capace di risolvere problemi di disponibilità economicità e compatibilità ambientale con promesse suggestive.
Becromal adotta le soluzioni cogenerative di AB per produrre energia elettrica e termica salvaguardando l’ambiente, con un notevole risparmio economico.
La Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta 2015 va a Sintol, sistema innovativo per produrre carburanti di “seconda generazione” dalla plastica riciclata.
In Basilicata Total EeP Italia lavora per l’apertura di un secondo giacimento di petrolio e per la messa in produzione di 50mila barili al giorno.
Gli ospedali italiani guardano agli acquisti verdi e scelgono prodotti a minor impatto ambientale, che compensano le proprie emissioni grazie al bosco urbano.
Eni sbarca in Messico, aggiudicandosi un production sharing contract per lo sviluppo e lo sfruttamento dei giacimenti a olio nell’offshore del Messico.
ELECTROSLUDGE, finanziato nell’ambito del Programma LIFE, utilizza l’elettro-osmosi per la disidratazione dei fanghi di depurazione delle acque di rifiuto.
Migliorare efficienza, efficacia e qualità dei servizi, ma anche diminuire l’impatto ambientale, grazie a HergoAmbiente sarà possibile impiegare i mezzi in maniera più razionale…
Il primo novembre 2012 è entrata in vigore l’etichettatura Europea degli pneumatici, importante per uniformarne le informazioni. Vediamola più da vicino.
La mobilità degli italiani si indirizza verso soluzioni sempre più “smart” e sostenibili. In tema di auto si assiste ad un aumento dei veicoli a basso impatto ambientale…
Il maxi-giacimento di gas scoperto dall’Eni al largo dell’Egitto renderà autosufficiente II Cairo per almeno 10 anni, contribuendo alla sua stabilizzazione politica…
Enel, Edf, Eon: puntare la maggior parte dei futuri investimenti in rinnovabili, gestione delle reti intelligenti, sistemi di accumulo…
Lo storage permette di non sprecare la potenzialità delle fonti rinnovabili, di aumentare la flessibilità di gestione e l’uniformità dei flussi energetici e di diminuire l’imprevedibilità…
Avoid, Shift, Improve: evitare le emissioni risparmiando traffico, orientare la mobilità verso modi di trasporto a minori emissioni, migliorare tecnologicamente i veicoli…
L’agricoltura moderna applica i principi dell’economia lineare: prende, usa e getta, una risposta a questo problema può venire dall’agricoltura circolare…
La raccolta differenziata dell’organico in Italia ha più di 20 anni di storia. Due decenni che hanno trasformato il nostro Paese in un terreno d’avanguardia in questo campo…