Sheila Kennedy è un esperta per l’integrazione di tecnologie a celle solari in architettura creando design e modelli per materiali fotovoltaici flessibili in grado di cambiare il modo di ricevere e distribuire l’energia negli edifici. Questi muovi materiali, noti come tessuti solari sono realizzati in semiconduttori che assorbendo la luce del sole la convertono in [...]
Lilypad è il nome dell’interessante progetto di Vincent Callebaut, chiamato anche Ecopolis Galleggiante o Ecotectural che potrebbe servire come “lussuoso” rifugio galleggiante energeticamente sostenibile per 50.000 abitanti in fuga dalle acque a causa dell’innalzamento degli oceani per lo scioglimento delle calotte polari.
Cotswolds è un luogo Inghilterra ben noto per essere suggestivo e ricco di bellezze naturali e per questo sta diventando un luogo preferito di villeggiatura per gli anglosassoni e per le architetture residenziali veramente esclusive e di lusso come quelle promosse dalla Lower Mill Estate specializzati in eco-case. La Lower Mill Estate infatti raccoglie eco-case [...]
Può esistere un materiale da costruzione 50 volte più resistente della quercia ma più leggero del cemento armato, flessibile, esteticamente gradevole e sostenibile? Può essere questo materiale anche essere utilizzato non solo per costruire ponti e cattedrali ma anche per rivestire pavimenti, pareti, creare abbigliamento, carta, aceto, cosmetici, mangimi per animali ed essere anche consumato [...]
Un giardino pensile può essere una soluzione oltre che esteticamente piacevole, ma anche possedere tutta una serie di vantaggi per gli abitanti dell’edificio e per l’ambiente circostante. Per tetto verde si intende generalmente una moquette di piante sul tetto in grado di migliorare il rendimento energetico degli edifici e ridurre l’effetto del deflusso delle acque a causa delle tempeste.
Canühome è un impressionante casa con un elegante design che comprende una cucina, un bagno, un salotto, una sala da pranzo e una camera da letto. Canühome è progettata dall’Institute without Boundaries, (finanziata dal Canada Mortgage and Housing Corporation e dal IwB), è una sana e architettura sostenibile residenziale. Sicuramente le Canühome sono più adatte [...]
Énóvo House, attualmente l’edificio si trova a Nord di Montreal in Canada. Ma il nome Énóvo House sembra rappresentare qualcosa di più grande.
Un edificio di 3 piani realizzato da Alberto Mozò a Santiago del Cile in legno lamellare completamente decostruibile, smontabile e ricostruibile altrove.
Ecco la 2° Parte di questa intervista con Eugene Tsui. La considero un’opportunità davvero unica per l’Italia, un’opportunità d’incontrare un uomo come te che riesce ad “incidere” il mondo con la forza unica delle tue opere. Per questo volevo direzionare le mie domande e così il più possibile le tue risposte in modo da cercare [...]
Maison EvolutiV è un interessante Casa Prefabbricata Passiva, progettata da Olgga Architetti e presentata al Salon European du Bois a Grenoble, mostra la semplicità funzionale e le possibilità di utilizzo di 2 moduli tipo container per un totale di 70 mq di architettura moderna ed energeticamente efficiente.
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Vedi la 1° Parte: “Architettura Sostenibile: Anders Nyquist e la Progettazione Sistemica. La Sintesi dell’architetto svedese: principi, metodi, concetti, opportunità e modelli” Le città moderne: un sistema sbilanciato. Le città moderne non sono autosufficienti e per sopravvivere hanno bisogno di un continuo rifornimento di energia, acqua, e [...]
Questa intervista con Eugene Tsui la considero un’opportunità davvero unica per l’Italia, un’opportunità d’incontrare un uomo come te che riesce ad “incidere” il mondo con la forza unica delle tue opere. Per questo volevo direzionare le mie domande e così il più possibile le tue risposte in modo da cercare di aiutare in un modo [...]
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Anders Nyquist, architetto di nazionalità svedese che da diversi anni ha intrapreso la strada dell’architettura sostenibile, sviluppando concetti riassumibili con termini quali “Green Building” and “Green Planning”. La visione sistemica lo porta a pensare ad eco-abitazioni costituenti piccoli villaggi a livello locale e a città sostenibili, integrate [...]
L’agricoltura verticale una soluzione possibile. Perché in base alle proiezioni entro circa 50 anni, l’80% della popolazione della terra vivrà in città, il problema sarà che l’80% della superficie che può essere utilizzata per le coltivazioni di colture agricole sarà già in uso e dove il 15% di quella terra è stata già danneggiata da [...]
Nei progetti come la il Moscow City Tower di Foster & Partners, il sempre russo Crystal Island a Mosca o come abbiamo visto recentemente in ULTIMA di Eugene Tsui, si è venuto man mano a definire un nuovo concetto di città e sviluppo urbanistico, da semplice grattacielo la tendenza è verso una vera e propria [...]
Perché costruire un edificio alto 2, 3 Km? Per evitare che la piaga di un’urbanizzazione incontrollata e rapace annienti sempre più il paesaggio naturale. Al tasso attuale la superficie del pianeta sarà quasi ricoperta completamente di case, abitazioni, centri commerciali e industrie entro il prossimo secolo. Grandi strutture come questa che ricorrono ad un biomimetismo [...]