Il 5 giugno è stata la Giornata Mondiale dell’Ambiente, che quest’anno ha puntato i riflettori sull’inquinamento atmosferico e ha scelto la Cina quale Paese ospitante per gli eventi ufficiali, essendo lo Stato cinese uno dei massimi responsabili mondiali dell’inquinamento in atmosfera.
Chi ha deciso di investire nel fotovoltaico certamente l’ha fatto per un senso di responsabilità nei confronti dell’ambiente, sfruttando i vantaggi che derivano dall’uso di energie rinnovabili.
L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili è indispensabile per il nostro Paese e per il mondo intero. Ne trae giovamento l’ambiente, grazie ad una minore emissione di CO2 nell’aria e, in aggiunta, il portafoglio grazie al risparmio derivato dal minor utilizzo di energia primaria.
L’Assemblea dei Soci di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, ha approvato all’unanimità un ambizioso piano di investimenti per oltre 500 milioni di euro per il quinquennio 2019-2023. Il piano di investimenti sottolinea l’impegno del Gruppo nello sviluppo dei progetti di sostenibilità, innovazione, ricerca e sviluppo, economia circolare e [...]
Mercoledì 29 maggio si terrà a Roma l’evento finale di “CAPsizing – Per la resilienza climatica”, un progetto promosso da Kyoto Club. Obiettivo generale è quello di contribuire ad informare e creare fiducia nella Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea tra i cittadini, in particolare i più giovani. La nuova PAC 2021-2027, attualmente in discussione [...]
La pesca elettrica sarà totalmente vietata ai pescherecci dell’Unione europea in tutte le acque che frequentano, anche al di fuori dell’UE, a partire dal 30 giugno 2021.
CaldaiaNoStress è il pacchetto Eni gas e luce che prevede una selezione di caldaie Riello pensate per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Remedia annuncia anche un’importante collaborazione con ANCRA volta a incrementare la raccolta di rifiuti elettronici di piccole dimensioni nei punti vendita con dimensioni inferiori ai 400 metri quadrati.
Gpl e Gnl rappresentano una risorsa per i Comuni italiani, al fine di incidere positivamente sull’inquinamento legato a riscaldamento domestico, industriale e trasporti.
Non si ferma il cammino virtuoso nel campo dell’efficienza energetica da parte di aziende energivore presenti in Nord America e da parte di qualche amministrazione locale.
Il dm 31/01/2014 ha sancito un inasprimento dei controlli GSE. Le conseguenze sono pesantissime e possono comportare anche l’annullamento degli incentivi. Per tutelarsi ai controlli è necessaria una verifica della documentazione predisposta per l’ottenimento dell’incentivo.
L’informazione antimafia è un provvedimento che attesta la sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto e di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa. In seguito al mancato rispetto dei termini, il GSE può sospendere gli incentivi.
L’agevolazione Tremonti Ambiente consisteva in una detassazione sugli investimenti ambientali. In riferimento a questa agevolazione il GSE ed il MiSe hanno affermato che: l’agevolazione Tremonti Ambienti non è cumulabile con le tariffe incentivanti relative al III, IV e V conto energia.