Accumulare energia negli edifici commerciali è uno dei prossimi trend significativi nel settore energetico ed architettonico; la spinta viene da un impulso di mercato rivolto verso una maggiore efficienza energetica, la proliferazione di tecnologie pulite e la creazione di impianti di energia rinnovabile.
Nanotubi in carbonio modificati possono immagazzinare energia solare illimitatamente esponendoli al sole.
Secondo i ricercatori del Lawrance Berkeley National Laboratory (LBNL) negli Stati Uniti, il cambiamento del riflesso della superficie delle aree urbane potrebbe avere un impatto significativo sul clima regionale. La notizia arriva da Dev Millstein e Surabi Menon, due ricercatori statunitensi che hanno eseguito un’indagine, su scala continentale, sugli effetti legati al clima in aumento, [...]
La corsa all’aumento dell’efficienza energetica dei pannelli fotovoltaici è in continuo aumento e Suntech Power ha sviluppato un suo interessante metodo.
Una nuova tecnologia ad aria compressa potrebbe svolgere un lavoro migliore per immagazzinare finalmente l’energia generata dalle turbine eoliche.
Google è una società che tende a mettere il suo denaro dove può veramente fruttare. Così come hanno investito circa mezzo miliardo di dollari in diversi progetti sull’energia pulita, alcuni a livello di distribuzione commerciale, altri sono verso start-up, ma sempre hanno sottolineato l’importanza dell’energia pulita nella loro comunicazione aziendale.
Questo contenuto verrà aggiornato con tutti i dettagli tecnici del caso. In Inghilterra ormai qualche tempo fa si è dato il via ad un progetto davvero interessante per l’utilizzo di generatori termoacustici con un’efficienza del 18% in grado di convertire calore in elettricità a bassissimo costo. Nasce così Score Project. E oggi si lavora per [...]
La termoacustica è una branca della meccanica che si occupa delle trasformazioni dell’energia da termica a sonora, e alla realizzazione di motori termoacustici, ovvero dispositivi in grado di trasformare un suono in energia termica, o ancora, una differenza di temperatura in un suono, e da questo ricavare energia elettrica. O meglio, la termoacustica sfrutta i [...]
Sulle strade di Londra a partire dal prossimo anno “germineranno” le prime stazioni di ricarica per auto e veicoli elettrici. Il sindaco di Londra Boris Johnson ha appena annunciato il lancio di SourceLondon, un programma che avrà lo scopo di installare a partire dal 2011, 1.300 punti di ricarica per auto elettriche entro la fine [...]
L’avvento di una nuova generazione di soluzioni per il monitoraggio dell’energia rinnovabile che possiamo chiamare “Monitoraggio 2.0″ ha creato un nuovo imperativo strategico per gli installatori. In paesi più avanzati gli sconti applicati ai nuovi impianti fotovoltaici sono legati ai periodi di estensione di garanzia, 10 anni in California ad esempio, e gli installatori sono tenuti [...]
Ormai i tetti delle case sono il posto più ovvio dove installare celle solari e pannelli fotovoltaici per generare energia elettrica pulita per la casa. Ma abbiamo visto già in passato come una serie di tecnologie finalizzate ad ampliare la potenziale area di raccolta dell’energia solare possa includere le finestre utilizzando celle solari trasparenti. Da poco [...]
Secondo l’International Energy Agency (IEA) 1,2 miliardi di persone continueranno a non avere accesso all’elettricità in tutto il mondo, l’87% delle quali vive in zone rurali. Nel mese di settembre, l’IEA, insieme alle altre agenzie delle Nazioni Unite, ha pubblicato un estratto delle prospettive energetiche del mondo nel 2010. La speranza è quella di invertire [...]
L’Ing. Giorgio Meroni e l’Ing. Mirko Paglia hanno partecipato al concorso di idee indetto dagli Ordini degli Ingegneri delle Province di Como, Lecco e Monza e Brianza
Che in Piemonte, a sei mesi dall’avvio della procedura regionale, la Certificazione Energetica sia ormai un fatto acquisito non vi è dubbio: i notai la richiedono per i rogiti, nei contratti di locazione viene citata, i costruttori nominano i certificatori per i nuovi cantieri
A cura di Certificazioneenergeticaonline.com L’Agenzia delle Entrate ha previsto una serie di agevolazioni fiscali per i contribuenti che sostengono spese per interventi mirati al risparmio energetico. scimento di detrazioni d’imposta nella misura del 55% delle spese sostenute, da ripartire in rate annuali, entro un limite massimo diverso per ciascun intervento. In sintesi i benefici di [...]
Osservando molto attentamente i peli sul corpo dei ragni, gli scienziati dell’Università della Florida hanno pensato un modo per creare una superficie piana, idrorepellente e autopulente in modo che con un colpo d’acqua si possa raccogliere e portare via lo sporco immediatamente. Questo potrebbe essere l’ideale per qualsiasi cosa, dagli imballaggi alimentari, alle finestre, alle celle solari che devono rimanere pulite per raccogliere la luce solare.