Per proporre un piano per la valorizzazione della Brianza è necessario analizzare il territorio a 360°. La progettazione integrata o partecipata ha lo scopo di coordinare le discipline ingegneristiche ed indirizzare il territorio Brianteo verso lo sviluppo sostenibile. La mancata pianificazione in passato, ha portato ad un a eccessivo sfruttamento territoriale, danneggiando luoghi meravigliosi. È [...]
La Federal Energy Regulatory Commission (FERC) ha appena concesso al gigante Google di acquistare e vendere energia elettrica all’ingrosso; in sostanza, ha concesso di comportarsi come un ente erogatore di energia. Quando Google ha costituito il suo ramo chiamato Google Energy ha richiesto al FERC una concessione per l’accesso al mercato all’ingrosso dell’energia, sostenendo che il [...]
Sappiamo tutti come può essere scomodo e frustrante sostituire le batterie nei dispositivi elettronici che hanno bisogno di funzionare per lunghi periodi di tempo, come nei sistemi di controllo biomedici portati dai pazienti o i monitor di macchine in impianti industriali collocati in luoghi distanti o difficilmente accessibili. Ma la nuova tecnologia in fase di sviluppo [...]
I ricercatori hanno trovato un nuovo modo per creare celle solari flessibili con filamenti di silicio in grado di utilizzare solo l’1% del materiale necessario rispetto alle celle solari convenzionali. L’obiettivo finale è quello di creare celle solari sottili e leggere che potrebbero essere incorporate in capi d’abbigliamento oppure per ottenere un vantaggio immediato, il [...]
Mentre i ricercatori della Tel Aviv University stavano cercando di trovare una cura al morbo di Alzheimer sono giunti invece ad un interessante scoperta nel campo delle nanotecnologie che potrebbe significare una migliore prestazione per le tecnologie solari. Ma approfondiamo l’argomento. Quando Ehud Gazit e il suo team di ricerca stavano processando molecole e atomi [...]
I biocarburanti prodotti dalle alghe certamente promettono ottimi rendimenti. E già diverse compagnie petrolifere sembrano scommettere sulle alghe per sviluppare una parte dei combustibili sostenibili del futuro. Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Science & Technology, dai ricercatori della University of Virginia ha calcolato come l’impatto ambientale dei biocarburanti dalle alghe possa diventare facilmente [...]
a cura dell’Ing. Mirko Paglia L’Unione Europea mette al primo posto l’efficienza energetica nelle sue direttive (“Ridurre il consumo di energia e prevenirne gli sprechi sono un obiettivo prioritario“) ed al secondo lo sviluppo delle risorse rinnovabili (“Le energie rinnovabili – energia eolica, solare (termica e fotovoltaica), idraulica, mareomotrice, geotermica e da biomassa – sono [...]
Entro il 2020 l’economia dovrà essere a crescita costante, cioè le esigenze dell’uomo dovranno adeguarsi alle risorse del pianeta e non viceversa. Limite sulle risorse quindi, cioè imporre un limite di estrazione del combustibile fossile ed ottenere energia sostenibile da sole, aria e acqua. Così la portata dell’ecosistema determina i limiti della crescita economica e [...]
Mentre turbine eoliche soffiano al largo della costa nord della Scozia, vasti campi di pannelli fotovoltaici raccolgono energia solare in Germania, sotto i quali pascolano greggi e greggi di pecore, turbine sottomarine assorbono energia dalle onde della costa belga e danese, e grandi generatori idroelettrici raccolgono energia dai fiordi della Norvegia. Partendo da questo eco-sistema [...]
Enel Green Power, Sharp Corporation, STMicroelectronics si uniscono per una nuova “opportunità” che punta a ridare competitività alla città di Catania. Definito il sito dai tre partner come ideale per la localizzazione, l’idea progettuale si insedierà nello stabilimento industriale M6 già esistente dove vedremo nascere una delle più grandi fabbriche di pannelli fotovoltaici d’Italia. “Un’opportunità [...]
Le alghe come sappiamo sono spesso pubblicizzate come la nuova fonte sostenibile di biocarburanti, ma la biomassa proveniente dalle alghe oltre a fornire cosmetici o alimentazione animale potrebbe anche essere la chiave per una nuova ultrasottile batteria biodegradabile. Questo secondo i ricercatori dell’Università di Uppsala in Svezia. L’obiettivo per il team di ricerca è quello [...]
Celle solari a base di nanocristalli, ultra sottili, hanno il reale potenziale per essere efficienti come tutte quelle celle solari convenzionali inorganiche attualmente in uso nei pannelli fotovoltaici. Ma possiedono un ulteriore vantaggio, sono meno costose da fabbricare. Solexant, una società di San Jose, Califronia, sta attualmente mettendo in produzione le sue nuove celle solari [...]
Il prossimo 28 gennaio a Roma, nella sala delle statue di Palazzo Rospigliosi Pallavicini: Energie rinnovabili: fonti di sviluppo e di vantaggio sociale. Un convegno per fare il punto della situazione. Milano, dicembre 2009 – “Energie rinnovabili in un’economia globale: motori di sviluppo e di vantaggio sociale” è il titolo del convegno organizzato dalla società [...]
ZeaChem ha avviato la realizzazione di un impianto pilota per la produzione di biocarburanti che trasformerà le materie prime cellulosiche in etanolo attraverso un nuovo approccio che utilizza i microbi provenienti dalle interiora di termiti. L’azienda dichiara che la resa dell’etanolo dagli zuccheri provenienti dalla cellulosa è significativamente più elevata rispetto alle rese di altri processi [...]
Il gruppo tedesco per il settore dell’industria solare BSW-Solar prevede che la domanda “per i sistemi e gli impianti ad energia solare crescerà nonostante la crisi finanziaria ed economica in Germania e in alcuni importanti mercati esteri”. L’indice del settore ha ripreso la crescita nel secondo semestre, dopo una prima parte dell’anno piuttosto debole, ma [...]
Sulle rive di un fiordo di Oslo in Norvegia meridionale, si produce energia elettrica utilizzando il processo naturale dell’osmosi, che mantiene vive le piante e le cellule del nostro corpo rigide e idratate. L’osmosi si verifica ogniqualvolta due soluzioni di concentrazioni diverse si incontrano in una membrana semipermeabile. Le due concentrazioni diverse attraverso una membrana [...]