L’illuminazione a LED è diventata una tecnologia cruciale per la redditività sostenibile dell’agricoltura urbana. Le caratteristiche dei LED per illuminazione in orticoltura favoriscono una sana crescita della pianta.
L’agricoltura sostenibile diventa verticale: Farmduepunto zero. Coltivare e allevare in altezza, dentro grandi grattacieli per recuperare l’ambiente ed estendere le produzioni…
Al via la realizzazione della prima Vertical Farm Acquaponica Italiana, quale possibile soluzione per rendere le città più resilienti e sostenibili in ambito alimentare ed energetico…
La depurazione dell’acqua per mezzo dei tappi di bottiglia, l’orto biologico in salotto: a Ecomondo, Netval ha presentato alcune storie nate dalla ricerca universitaria…
Gli spazi asimmetrici ma proporzionati, irregolari ed armonici creano delle prospettive tattili, olfattive e visive insolite concepite per favorire un’esperienza sensoriale completa…
Gli orti e giardini condivisi di Roma sono aumentati del 50 %. I cittadini davanti all’incuria dello spazio pubblico e del verde urbano hanno recuperato le aree abbandonate…
Con l’aiuto di serre di fortuna, più di una dozzina di famiglie palestinesi hanno iniziato a coltivare sui tetti per diminuire la dura crisi finanziaria che sta paralizzando la Palestina prosciugando i portafogli di 13.000 profughi residenti…
Uno dei segnali di una Cina più sana, più pulita e più verde? Little Donkey Farm: 6 ettari adibiti ad agricoltura urbana biologica, istituita nel 2008 nel villaggio di Houshajian…
Si vedono i primi ricavi per quegli imprenditori e investitori che hanno saputo vedere con ottimismo l’agricoltura urbana come possibile business…
Effettivamente uno dei maggiori problemi per un progetto di agricoltura urbana è il proprio finanziamento…
Anche la coltivazione della terra è diventata social. E’ il caso di Grow the Planet, un “neo-nato” social network dedicato alla cura dell’orto. Scopriamo di cosa si tratta…
Come si alimentano le città del sud Asia? E’ una domanda importante che richiede attenzione a causa della rapida crescita della popolazione urbana del sub-continente…
Una nuova ricerca si propone di individuare il ruolo che l’agricoltura urbana sui tetti può ricoprire per la popolazione urbana in direzione della sostenibilità…
Come cittadini globali stiamo rapidamente diventando consapevoli delle reti invisibili che costituiscono le nostre vite complesse. Non possiamo più tranquillamente vivere in un vuoto fabbricato in cui i beni di consumo -appaiono- magicamente davanti a noi…
Third millennium farming” (Agricoltura del Terzo Millennio) – Gli agricoltori sono tornati alla città, trasformati con un mix di conoscenze fra ingegneria, biologia e botanica
Il progetto Sociopolis nasce per esplorare la possibilità di creare un “habitat condiviso” in grado di favorire una maggiore interazione sociale tra i suoi abitanti