La visita di Dale Andreatta, ingegnere statunitense di Columbus, Ohio, ma di piena discendenza trentina, offre occasioni preziose per conoscere la sua attività nel campo delle stufe a biomassa a emissioni ridotte, alta efficienza, adattabilità costruttiva, semplicità di utilizzo e basso costo, una sfida che coinvolge nel mondo scienziati, tecnici e operatori della solidarietà internazionale.
Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!Da quando la crisi climatica accelera di giorno in giorno, i nostri agricoltori si trovano in una posizione sempre più precaria, soprattutto riguardo al cibo che “non sembra” più essere sufficiente per una popolazione sempre più in crescita, tenendo conto anche del verificarsi di [...]
Il biochar, la tecnica antica per fertilizzare il suolo con la creazione di carbone agricolo da residui vegetali come abbiamo più volte incontrato sta rinascendo grazie anche alla possibilità che offre il biochar ad affrontare alcuni dei problemi ambientali di oggi. Così la società Biochar Systems, per accelerare l’uso del prezioso fertilizzante naturale ha sviluppato [...]
Il biochar può migliorare la fertilità del suolo, ridurre la deforestazione, ridurre le emissioni di carbonio e fornire energia elettrica. Così il Biochar Found ha annunciato che i propri partner congolesi, la ADAPEL è stata selezionata come uno dei sei progetti per beneficiare di un finanziamento da parte del Congo Basin Forest Found, iniziativa del [...]
Image by Djof I diversi ricercatori che studiano l’impatto ecologico della moderna agricoltura suggeriscono che questa era può essere chiamata “l’età del riconoscimento dei limiti.” Come sappiamo l’agricoltura moderna ha creato una serie di problemi ambientali, tra cui l’erosione del suolo e la contaminazione chimica. Ed ora abbiamo definitivamente raggiunto i suoi limiti. Autori come [...]
L’International Biochar Initiative (IBI) ha annunciato che l’United Nations Convention to Combat Desertification (UNCCD), l’organo sovranazionale che combatte il fenomeno della desertificazione, ha presentato una proposta per includere il biochar, di cui abbiamo ampiamente trattato, come sistema per la mitigazione da prendere in considerazione per il periodo post Copenaghen 2012. La proposta dell’UNCCD mette in [...]
di Marco Magrini da Nova24 Se un combattente si vede dal fisico, Frederic Hauge è un combattente perfetto. Norvegese, 43enne, è così alto e imponente con quei riccioli biondi e le mani grandi, gli basterebbe una barba per sembrare un antenato vichingo. Ma un vero combattente, più che dal phisyque du role , si vede [...]
di Marco Magrini da Nova24 Il sogno impossibile dell’ambientalismo moderno si chiama carbon neutral. Possibile traduzione: a impatto zero di carbonio o, più esattamente, di anidride carbonica. Un concetto un po’ sfuggente, che implica la lunga “sopravvivenza” della molecola nell’atmosfera – mediamente un secolo – e una strana concezione algebrica della chimica del carbonio: io [...]
[ Biochar Soluzione Possibile per un'Agricoltura Sostenibile? Considerato Ufficialmente Come Mitigatore dei Cambiamenti Climatici, ora al Via una Strategia per la Diffusione e l'Utilizzo del Prezioso Carbone Agricolo ] [ Il Carbon Negative. Dopo il Carbon Neutral ecco la Prossima Rivoluzione Verde: Se il Carbonio Diventa “Negativo”. Dal Metodo di Frederich Hauge alla Sottrazione della [...]