Milano ha un potenziale di condivisione dei viaggi cinque volte maggiore di Roma. A livello globale, ai primi posti New York e Vienna. La ricerca pubblicata su Nature Scientific Reports
URBI, l’app che permette di avere a portata di click i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa, è la più scaricata tra i servizi di aggregazione multimodale.
Jojob, la piattaforma che permette di condividere l’auto nel tragitto casa-lavoro, è ad oggi l’operatore italiano di carpooling aziendale che dispone del maggior numero di iscritti.
Un punto informativo in cui i cittadini potranno trovare informazioni sui servizi di sharing mobility, registrarsi ai car sharing, sottoscrivere abbonamenti al bike sharing: Urbi, l’app che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa, apre a Milano il primo Urban Mobility Point d’Italia.
URBI, l’applicazione gratuita che aggrega tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa, ha annunciato la partnership con Moovit, l’app leader al mondo per il trasporto locale, per allargare i confini della mobilità sostenibile.
Nel 2015 sono stati condivisi tra dipendenti di aziende limitrofe oltre 11.000 viaggi, per un totale di 434.000 km e 87 tonnellate di Co2 evitate in atmosfera.
Jojob, innovativo servizio di carpooling aziendale che agevola gli spostamenti casa-lavoro, fa il punto sui km condivisi e sulle tonnellate di CO2 risparmiate.
Avoid, Shift, Improve: evitare le emissioni risparmiando traffico, orientare la mobilità verso modi di trasporto a minori emissioni, migliorare tecnologicamente i veicoli…
La maggior parte degli utenti si metterà in viaggio a partire da questo week end per raggiungere la propria famiglia o per godere di qualche giorno di relax nelle seconde case – la crisi continua infatti ad incidere sul budget vacanze degli italiani…
Vacanze al mare low cost: la soluzione per risparmiare è il viaggio a basso costo in ride sharing, modalità di trasporto sostenibile per condividere i posti in auto…
Più di 41 milioni di chilometri condivisi a gennaio dall’utenza femminile del network BlaBlaCar, grazie anche all’opzione “viaggio rosa” per il ride sharing.
“Motivati, entusiasti, esigenti.” così si descrivono i componenti di Inno.vìe, un interessante start-up nostrana che ha l’obiettivo di mettere gli utenti nelle condizioni di vendere o acquistare nuovi servizi per la mobilità sostenibile…
L’asse Milano-Brescia potrebbe diventare a breve la prima autostrada elettrica d’Italia: un servizio di car-sharing elettrico sarebbe perfetto per i 97 chilometri della A4…
Hiriko è il nome di un interessante consorzio basco formato da fornitori di veicoli elettrici che sta iniziando a vendere ai comuni della regione spagnola auto elettriche dedicate al car sharing…