A cura di Dario Toso e Luca Mottino Vedi la 1° Parte: “Architettura Sostenibile: Anders Nyquist e la Progettazione Sistemica. La Sintesi dell’architetto svedese: principi, metodi, concetti, opportunità e modelli” Le città moderne: un sistema sbilanciato. Le città moderne non sono autosufficienti e per sopravvivere hanno bisogno di un continuo rifornimento di energia, acqua, e [...]
Questa intervista con Eugene Tsui la considero un’opportunità davvero unica per l’Italia, un’opportunità d’incontrare un uomo come te che riesce ad “incidere” il mondo con la forza unica delle tue opere. Per questo volevo direzionare le mie domande e così il più possibile le tue risposte in modo da cercare di aiutare in un modo [...]
Mass Customization Blog offre interessanti contenuti fra cui la pubblicazione dei risultati dell’ultimo studio dell’Aberdeen Group, società impegnata nelle ricerche tecnologiche. Lo studio concentrato sull’uso dei “configuratori” e “personalizzatori” e strategie di personalizzazione nei mercati industriali (BtoB), cerca di definire i nuovi orizzonti della competizione aziendale e del design in modo da offrire ai loro [...]
A cura di Dario Toso e Luca Mottino Anders Nyquist, architetto di nazionalità svedese che da diversi anni ha intrapreso la strada dell’architettura sostenibile, sviluppando concetti riassumibili con termini quali “Green Building” and “Green Planning”. La visione sistemica lo porta a pensare ad eco-abitazioni costituenti piccoli villaggi a livello locale e a città sostenibili, integrate [...]
Un’estrema semplicità e funzionalità, forme pulite e minimali. Questo è il risultato raggiunto dall’inconfondibile Nils Holger Moormann. In cui la natura, il paesaggio e le Alpi bavaresi creano un’antitesi ad un design moderno “minimo”. 6 domande per Nils Holger Moormann e scopriamo un autentico “artigiano” cultore dell’animo umano che riesce ancora ad innamorarsi delle cose [...]
“Il mio nome è Julian Angus e sono un designer e artigiano scozzese stabilito appena fuori da Edimburgo. Costruisco mobili realizzati su misura da diversi anni, concentrandomi di recente nella mia impresa OldKitchen. OldKitchen è principalmente un negozio di design e produzione specializzata nel settore dei mobili pratici ed eleganti per applicazioni domestiche e commerciali. [...]
Il Life Cycle Assessment ossia la Valutazione del Ciclo di Vita ad oggi rappresenta uno dei più importanti, fondamentali e necessari strumenti per individuare, valutare e quantificare i carichi energetici e impatti ambientali potenziali di un qualsiasi prodotto, processo di produzione e servizio. l’LCA è valutazione subordinata ad un altro strumento operativo il “Life Cycel [...]
Il design sostenibile nel campo tessile, cerchiamo di capire le scelte, le difficoltà e i passi compiuti da un’azienda che ha deciso di puntare verso una metodologia di produzione sostenibile. “Dyloan nasce a Chieti circa 20 anni fa. Da sempre abbiamo cercato soluzioni in modo da rendere i nostri prodotti veramente interessanti per gli stilisti [...]
La fiaba qui di seguito presentata è un tentativo di personificare e chiarire una delle sfide più impegnative dei designer nel presentare o cercare d’implementare una soluzione sostenibile, cerca d’ispirare, provocare e possibilmente indicare risorse e strumenti interni ed esterni che possono agevolarci per risolvere e comunicare in maniera più efficace le nostre proposte sostenibili [...]
Dopo aver pubblicato in un precedente articolo riguardo l’ISPO (La principale fiera dell’industria di abbigliamento sportivo) abbiamo immediatamente contattato Matteo Morlacchi (NexTec) per discutere meglio riguardo a questa innovativa tecnologia: OutDry Extreme Waterproof, unica vincitrice italiana all’ISPO Sportsdesign 2008 della Volvo. Ecco 8 domande e 8 risposte per scoprire lo sviluppo, l’idea e la missione [...]
“Promuoviamo la nascita di opportunità di confronto e scambio di esperienze, vedute ed informazioni per sviluppare un modello dinamico, in continua evoluzione, che faciliti la nascita di Aziende solide, Competitive e Innovative e con una crescita costante e sostenibile.” Abbiamo voluto incontrare Antonio Valente di Lhyra per prendere contatto con una realtà aziendale tutta da [...]
Perché costruire un edificio alto 2, 3 Km? Per evitare che la piaga di un’urbanizzazione incontrollata e rapace annienti sempre più il paesaggio naturale. Al tasso attuale la superficie del pianeta sarà quasi ricoperta completamente di case, abitazioni, centri commerciali e industrie entro il prossimo secolo. Grandi strutture come questa che ricorrono ad un biomimetismo [...]
Nanosolar, una delle prime società ad iniziare la produzione del film fotovoltaico sottile di prossima generazione, ha firmato un finanziamento di 50 milioni di $ dall’azienda francese EDF Energy.
EULO, il futuro dei prodotti sostenibili per la casa. EULO è un sistema di riciclaggio e riutilizzo delle acque grigie altrimenti andrebbero perse.
ISPO e VOLVO. La fiera ha avuto luogo a Monaco di Baviera dal 27 al 30 gennaio, presenti 1.500 espositori di 45 nazioni diverse. Il 29 gennaio era la giornata dedicata al Forum che comprendeva una serie di conferenze tenute dai personaggi più di spicco del settore dell’ecodesign e design sostenibile. Un evento in sordina [...]
All’Augsburg College, Brian Krohn insieme a McNeff e il Dr Ben Yan hanno scoperto un nuovo metodo di produzione del biodiesel. Un processo in grado veramente di rivoluzionare e cancellare la dipendenza per molte nazioni dal petrolio e che non è mai stato descritto in nessuna letteratura scientifica. La notizia del processo di produzione di [...]