L’impatto economico provocato dallo scostamento tra immesso sul mercato effettivo di AEE e quello dichiarato al Registro dei produttori, la cannibalizzazione della raccolta da parte del canale informale…
Diffondere a livello nazionale, avvalendosi del Network dei soggetti coinvolti, la cultura della raccolta e del riciclo di apparecchiature elettriche ed elettroniche…
Mancano pochi giorni al 30 giugno, scadenza del termine stabilito, secondo cui, per poter assicurare ai propri clienti l’accesso agli incentivi le aziende produttrici di pannelli dovranno aderire a un sistema o consorzio che garantisca il riciclo dei moduli fotovoltaici…
Nel 2011 in Italia sono state raccolte 260.000 tonnellate di RAEE, circa 4,3 kg per abitante. Rispetto al passato abbiamo fatto dei passi avanti ma manca ancora molta strada per raggiungere i livelli degli altri Paesi europei…
Il 20 giugno 2012 si terrà a Roma, presso Palazzo Valentini, Sala di Liegro, in Via IV Novembre 119/a, un incontro sul tema della chiusura del ciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche per il riciclo di materie prime strategiche come le terre rare e i metalli preziosi…
Ecodom e Legambiente ancora insieme per la terza edizione della campagna di sensibilizzazione ambientale che premia la partecipazione dei cittadini…
Nonostante le criticità strutturali legate alla raccolta di RAEE professionali, difficilmente tracciabili e spesso soggetti a smaltimenti illeciti ed esportazioni illegali, nel 2011 il Consorzio ha gestito 3.500 tonnellate di rifiuti elettronici prodotti da enti e aziende, registrando un aumento dell’80% rispetto al 2010…
Chi l’avrebbe mai detto che i vecchi televisori potessero trasformarsi in piastrelle? Si tratta di Glass Plus, un progetto innovativo che assicura la prima fornitura di piastrelle realizzate con impasto ceramico derivante da materiali post-consumo e conformi ai requisiti LEED…
Una ricerca diffusa ad Ecomondo mostra l’entità del fenomeno che priva i rifiuti elettrici ed elettronici dei componenti essenziali…
di Marina Melissari – ReloaderItalia La città del futuro sarà grande, vi abiterà un numero sempre maggiore di persone di diversa provenienza, cultura, estrazione sociale, disponibilità economica. I contesti urbani sono il vero terreno di una sfida epocale: alta sostenibilità e obiettivo zero emissioni. Il postulato di partenza delle 2 sessioni di Match making responsabile, [...]