- 1. Esistono decine di altre società come la vostra che si dedicano alla realizzazione di grandi impianti solari termici nel deserto, perché ESolar risulta essere un leader in questo settore?
ESolar: La produzione di ESolar è facilmente dimensionabile e rapidamente installabile. La tecnologia solare di ESolar mira a realizzare impianti solari “modulari” da 33MW, il fatto riesce a ridimensionare economicamente molti fattori. Replicando il numero di questi moduli a seconda del progetto delle dimensioni dell’impianto di produzione di energia elettrica siamo riusciti a ottenere un considerevole risparmio come sarà per quello del Utility Southern California Edison. Questa uniforme modularità rende più facile realizzare qualsiasi progetto per la produzione e distribuzione dell’energia elettrica attraverso la rete. Questo metodo inoltre abbiamo provato che risulta indicato per i paesi in via di sviluppo. Questo approccio di modularità è quello che sta permettendo alla Spagna di realizzare importanti impianti solari.
- 2. Quale lezione siete riusciti ad apprendere grazie al vostro metodo indirizzato verso il mondo di internet ed dell’IT?
ESolar: Abbiamo appreso che l’importanza della potenza di calcolo può essere un modo molto intelligente per affrontare grandi sfide. Anziché basarsi sulla realizzazione di grandi specchi curvi e tonnellate e tonnellate di acciaio esiste un modo molto più efficace per concentrare la luce del sole. ESolar sta infatti cercando un approccio in questa direzione che sfrutta la legge di Moore. ESolar sta realizzando impianti solari utilizzando sulle sue superfici di migliaia di piccoli specchi piatti per metro quadro. I software dinamicamente creano perfettamente le tracce per gli specchi in modo che queste formino delle piccole torri solari perfette in un continuo processo di concentrazione.
- 3. Avete qualche dato che spieghi in dettaglio i costi dei vostri impianti targati ESolar?
ESolar: Innanzitutto i nostri costi più bassi nono dovuti alla prefabbricazione di alcune parti dei concentratori solari e la facilità con cui è possibile trasportarli grazie al design modulare, assemblandoli nel sito senza l’ausilio di macchinari pesanti necessari. Un ulteriore punto a nostro favore che riguarda il basso costo riguarda il fatto dell’utilizzo di un numero minore di materiali di costruzione della tecnologia solare. Tutto questo si traduce in tempi ridotti di costruzione quindi costi.
- 4. Qual è il ragionamento che vi porta ad utilizzare i piccoli Heliostats? E’ una questione di costo o risulta essere una soluzione energeticamente efficace?
ESolar: Il nostro Heliostat ha le dimensioni di 1 mq circa e sono davvero microscopici se pensiamo che molte società stanno utilizzando stazioni solari che possono misurare anche 100 mq. I vantaggi per i nostri Heliostat sono numerosi, a partire dalla realizzazione, sono piccoli, semplici prefabbricati e possono essere spediti e montati più rapidamente e ad un costo inferiore. Gli svantaggi sono dovuti al fatto che le nostre piccole stazioni solari proprio per il fatto che non devono impiegare una manodopera altamente specializzata nel luogo dell’installazione, la deve impiegare durante i processi produttivi, così coinvolgendo lavoratori altamente specializzati e attrezzature ad altissima precisione questo rallenta il tempo necessario per realizzare un grande impianto ad energia solare. Altro vantaggio è dovuto al fatto che utilizziamo un numero inferiore di materiali da costruzione, dato che il nostro Heliostat sono installati direttamente sul suolo, non hanno bisogno di infrastrutture in acciaio e cemento armato per l’ancoraggio.
- 5. Quali sono i maggiori ostacoli per la realizzazione di grandi impianti solari termici?
ESolar: Le linee di trasmissione e distribuzione dell’energia sono l’ostacolo maggiore da superare e che naturalmente devono essere superati prima della costruzione dell’impianto solare. ESolar, utilizzando molto meno terra per i suoi impianti solari rispetto ad altre società, arriviamo ad utilizzare 1/4 di miglio quadrato per impianti di 33 MW rispetto ai 2,5 miglia quadrate dei tradizionali impianti solari. In questo modo siamo meno vincolati ai problemi della rete elettrica.
- 6. Se il governo non dovesse rinnovare i crediti d’imposta per l’utilizzo di energia solare, qual è il piano di ESolar se questi fondi non dovrebbero essere rinnovati?
ESolar: Stiamo costruendo un business globale che non dipende da sovvenzioni statali, che chiaramente a lungo termine non sarebbero sostenibili, il nostro obiettivo è quello di arrivare ad avere dei costi molto competitivi nel mercato USA quando tali sovvenzioni saranno terminate.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Solare Termico: ESolar alla conquista del deserto della California. Le nuove tecnologie per i grandi impianti solari termici. Riduzione di costo, di spazio, rapidità di installazione e finanziamenti da Google.org. Perchè non ne aggiungi uno?