Quanto è importante creare un’agricoltura sostenibile? Si prevede che entro il 2050 la popolazione mondiale avrà bisogno di un raddoppio della produttività agricola. Ma siamo in grado di soddisfare questa domanda senza distruggere i sistemi da cui dipende la nostra vita? Come stiamo indicando con GenitronSviluppo.com potrebbero esistere molte soluzioni. Ma la parte difficile riguarda il creare decisioni politiche a impatto mondiale per non compiere la scelta sbagliata.
Il Keystone Alliance for Sustainable Agriculture è un gigante del settore delle organizzazioni non profit che puntano alla creazione di gruppi impegnati nel costruire una serie di parametri al fine di orientare l’agricoltura verso un futuro sostenibile. L’alleanza ha così appena pubblicato una relazione su tali parametri per un nobile obiettivo. Come primo passo, il gruppo ha definito agricoltura sostenibile come oggetto per soddisfare le esigenze del presente e quelle di migliorare la capacità e la qualità dei prodotti agricoli delle generazioni future soddisfando i loro bisogni e concentrandosi su queste specifiche:
- L’aumento della produttività agricola per soddisfare le future esigenze nutrizionali riducendo gli impatti sull’ambiente, compresa l’acqua, il suolo, l’habitat, la qualità dell’aria e sul clima oltre all’utilizzo del territorio.
- Migliorare la salute umana attraverso un cibo sano e qualitativamente nutriente.
- Migliorare il benessere sociale ed economico delle comunità agricole.
La relazione riconosce naturalmente alcune delle grandi sfide sistemiche. Ad esempio, l’agricoltura rappresenta il settore che utilizza il 70% delle risorse di acqua dolce ed è responsabile per il 30% dei gas a effetto serra che contribuiscono al cambiamento climatico. Infine la relazione ha trovato 18 parametri e ciascuno di questi deve essere monitorato attraverso quattro diverse scale spaziali. La relazione lamenta intanto la difficoltà di valutazione che riguarda la biodiversità e le qualità delle acque. Al fine di risolvere questi problemi di qualità di dati sono stati inventati strumenti a portata di mano di tutti, come Internet. Ebbene, Internet può gestire le informazioni necessarie per capire se può esistere e crearsi un’agricoltura sostenibile.
Aaron Hirsh sul New York Times sostiene infatti che i grandi della scienza possono risolvere questi complessi e difficili problemi. Egli cita l’esempio dell’Audubon Society Christmas Bird e come una rete ben organizzata fra cittadini e scienziati sia in grado di rispondere numericamente, spazialmente e geograficamente a difficili domande. Egli continua: “Certo, le conoscenze dei cittadini non saranno molto utili nel sequenziamento del genoma o nella fisica delle particelle. Ma sarà utile, anzi, forse essenziale, per la raccolta di un tipo di dati che sarà sempre più importante avere nei prossimi decenni. Una molteplicità di reti e di osservatori sono particolarmente adatta ad individuare il cambiamento globale, come modelli meteorologici, movimenti di specie, grandi trasformazioni di eco-sistemi”.
Che cosa ne pensi, è possibile contribuire al raggiungimento di un’agricoltura sostenibile?
Lascia un tuo commento Qui sotto o nel nostro Gruppo su Facebook!
[ Links utili e approfondimenti ]
- Treehugger
- Il Vetiver: l’Agricoltura Open Source. La Sostenibilità di una Pianta, dalla Biomassa per Cogenerazione, alla Depurazione delle Acque Verso un’Agricoltura Sostenibile
- Agricoltura Sostenibile contro la CO2. La Sicurezza Alimentare Secondo Bernward Geier. Quando Bisogna Puntare su Biologico e Sostenibile e Abbandonare le Monocolture Frenando la Speculazione sui Biocarburanti
- Manifesto sul cambiamento climatico e il futuro della sicurezza alimentare – PDF
- Cambiamenti Climatici e Futuro della Sicurezza Alimentare
- Agricoltura biodinamica tra tradizione e innovazione. XXVII Convegno Nazionale di Agricoltura Biodinamica, 28-30 novembre, Fattoria Di Vaira, Petacciato (Campobasso), Molise
- Breve Guida all’Agricoltura Biodinamica. Armonia ed Equilibrio fra Uomo e Terra. Il metodo biodinamico: riscoperta di un’Agricoltura Biologica contro l’industrializzazione e il latifondismo agricolo che degradano il suolo e l’uomo
- Agricoltura Biodinamica e Alimentazione: l’Esempio di San Cristoforo. L’azienda agricola familiare toscana che produce cereali e pasta con metodo biodinamico. Qualità e biodiversità contro la standardizzazione delle colture
- ► Flowform technology: Acqua Viva. Con Iain Trousdell alla scoperta dell’Intelligenza della Natura. Sculture Flowform, come rivitalizzare l’Acqua con il giusto ritmo
- ► Sculture Flowform. Alla ricerca della forma perfetta con Silvano Angelini: Flusso e Riflusso, Arte e Vita. Quando l’intelligenza della Natura incontra la mano dell’artista
- Flowform technology a Milano: “Acqua Viva”. Presentato il progetto di Araceli de la Parra con GenitronSviluppo.com in compagnia di Costantino Giorgetti all’evento NOSEASON 2008 Tradizione e Innovazione
- Agricoltura Sostenibile: 110 anni per dimostrare completamente la sua fattibilità. Terminato un esperimento storico di agricoltura sostenibile a rotazione per la coltivazione di cotone negli USA
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per L’Agricoltura Sostenibile e la Necessità di Nuove Metriche Qualitative. Grazie ai Nuovi Mezzi di Comunicazione Ecco Come Accelerare un Processo di Miglioramento e Sviluppo di un’Agricoltura Sostenibile. Perchè non ne aggiungi uno?