Il colosso belga Katoen Natie, con sede a Cremona, ha installato un nuovo impianto fotovoltaico con tecnologia SMA. Tale impianto, installato in solo 23 giorni, consente alla Katoen Natie di ridurre il proprio impatto ambientale attraverso la produzione di energia pulita.
L’istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr ha dimostrato attraverso uno studio come sia cambiato negli ultimi decenni il rapporto tra il global warming e la copertura nevosa e vegetale nell’emisfero settentrionale.
Quest’anno Lenovo celebra la Giornata Mondiale della Terra condividendo i costanti progressi che l’azienda fa per realizzare gli obiettivi futuri.
Dopo il riuso delle sabbie delle acque di depurazione, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano avvia un sistema per ridurre il volume dei fanghi del 70%
Il programma EIT Urban Mobility Accelerator COVID-19, di cui PoliHub è partner, è alla ricerca di startup che affrontano le sfide della mobilità urbana legate al Covid-19.
Quest’anno la maggior parte degli italiani passerà le vacanze nel Belpaese. A non dover andare in ferie sono però il senso civico e il rispetto per l’ambiente.
Lucart, azienda leader in Europa nella produzione di carta tissue, airlaid e carte monolucide per imballaggi flessibili, presenta il Rapporto di Sostenibilità 2019.
In Italia una mobilità più sostenibile è possibile, ma rimane un divario tra regioni del Nord e Sud: a partire da questa constatazione rilevata dallo Smart Mobility Report 2020, si apre il confronto con gli operatori per individuare percorsi e proposte per il futuro della nuova mobilità nel nostro Paese.
Checkpoint Systems presenta una serie di casi internazionali di successo nell’applicazione di tecnologia abilitante il contingentamento e la termomisurazione nei luoghi ad alta concentrazione di clientela.
L’Associazione EBS vuole lanciare un chiaro messaggio su quale sia la situazione dei nostri boschi: l’Italia negli ultimi anni ha visto aumentare il suo patrimonio boschivo a differenza di altri paesi europei.
Il modello di business di SMA si basa sulla combinazione di tutela dell’ambiente e di responsabilità sociale per la salvaguardia del futuro delle nuove generazioni.
Il nuovo studio di RES4Africa ed Enel Green Power spiega perché solo il 2% della nuova energia rinnovabile installata negli ultimi dieci anni coinvolge il continente africano.
Sono state presentate mercoledì 08 luglio “Le imprese idriche come motore per la ripartenza”. Le strategie delle aziende idriche per fronteggiare la crisi sociale ed economica dell’era post COVID.
Siglato un accordo strategico per la riduzione della CO2 in atmosfera fra ENGIE, player mondiale dell’energia e dei servizi e BTS Biogas Srl (BTS), leader di mercato nel settore biogas.
NFON AG, l’unico provider di servizi cloud PBX paneuropeo, sceglie Lisbona come sede per il suo nuovo centro di Ricerca & Sviluppo in Europa che sarà guidato da Markus Krammer nel ruolo di Managing Director.
Con la nascita di un nuovo centro per la Ricerca & Sviluppo, NFON AG raggiunge un ulteriore importante traguardo che porterà l’azienda a diventare il numero uno per la telefonia in cloud in Europa.
Per un approvvigionamento sostenibile e decentralizzato di energia elettrica, giocano un ruolo determinante le centrali elettriche da fonti rinnovabili.