Il convegno “Coltivare smart fa molto ECO”, organizzato da Edizioni Green Planner, farà il punto sull’innovazione tecnologica in agricoltura e nella coltivazione.
Parte da Piacenza il primo dei workshop dedicati alle Filiere Intelligenti dell’Agroalimentare e affronta i temi della filiera ortofrutticola e della logistica integrata.
“L’agricoltura e la forestazione sono al centro dello sviluppo sostenibile e possono contribuire notevolmente a fronteggiare i cambiamenti climatici”. Lo ha sostenuto il vicepresidente Ezio Veggia intervenendo a “BiogasItaly”, che ha riunito a Roma gli ‘Stati generali di biogas e biometano’. Il rappresentante di Confagricoltura ha ricordato come ci sia stata una riduzione delle emissioni [...]
Città d’Orti, il progetto nato dalla collaborazione tra LifeGate,Slow Food Italia e Comart.
I soggiorni green sono sempre più ambiti, tanto che il 64% degli utenti è disposto a spendere di più per soggiornare in una struttura ecosostenibile.
BIOLIFE 2016 – Fiera dell’eccellenza regionale biologica, si svolgerà a Bolzano dal 10 al 13 novembre 2016 e ospiterà oltre 260 aziende medie-piccole italiane e dall’estero.
Cresce l’export dei prodotti agroalimentari grazie a e-commerce e servizi di logistica online quali spedizioni con corriere espresso a tariffe vantaggiose.
L’illuminazione a LED è diventata una tecnologia cruciale per la redditività sostenibile dell’agricoltura urbana. Le caratteristiche dei LED per illuminazione in orticoltura favoriscono una sana crescita della pianta.
Rapporto CDP: le strategie aziendali di fronte al cambiamento climatico si stanno intensificando, le imprese considerano la sfida climatica come un rischio ed allo stesso tempo un’opportunità.
L’ANICAV e l’ente di certificazione internazionale DNV GL siglano un accordo di collaborazione per promuovere la cultura della sostenibilità di impresa.
Tramite la piattaforma L’alveare che dice sì, produttori locali e consumatori si uniscono per sostenere il consumo di prodotti freschi, genuini e a chilometro zero.
Nell’ambito dei lavori per la discussione sulla Circular Economy promossi dalla Commissione Europea, il CIC porta l’esempio virtuoso dell’Italia nella raccolta differenziata dell’organico.
Il prototipo di drone, realizzato dall’Area di ricerca di Pisa del Cnr sarà impiegato nell’agricoltura di precisione e in viticoltura per ridurre al minimo gli impatti ambientali dei sistemi produttivi.
L’agricoltura moderna applica i principi dell’economia lineare: prende, usa e getta, una risposta a questo problema può venire dall’agricoltura circolare…
L’agricoltura sostenibile diventa verticale: Farmduepunto zero. Coltivare e allevare in altezza, dentro grandi grattacieli per recuperare l’ambiente ed estendere le produzioni…
C’è forte preoccupazione tra i produttori di pomodoro per il perdurare delle temperature superiori a 40 gradi da oltre dieci giorni, che rischiano di compromettere le coltivazioni…