Architettura sostenibile: Vivere in una Yurta, fra tradizione e innovazione. Un’architettura nomade che può insegnarci a vivere meglio

Scritto da Redazione - GenitronSviluppo.com in Bioarchitettura

Taggato come: , , ,

architettura_sostenibile_bioedilizia_yurta_nomade_ecodesign_3

Pubblicato il giorno 18 gennaio 2008 - 9 commenti



   




Vivere in una Yurta non si può più considerare una moda da hippie. Leggere ed efficienti sono una valida alternativa alle tradizionali costruzioni e prefabbricati moderni.

architettura_sostenibile_yurta_sostenibilità_architettura_moderna_yurt_mongolia_ecodesign_yurt

La Yurta ha ospitato per migliaia di anni i nomadi dell’Asia Centrale e la facilità di montaggio, smontaggio e trasporto hanno reso questo modello architettonico di importanza cruciale per queste comunità.

architettura_sostenibile_yurta_sostenibilità_architettura_moderna_yurt_mongolia_ecodesign_yurt

Dal Canada arriva la Yurta “ottimizzata” di Marcin Padlewski e Anissa Szeto, un matrimonio fra la tradizione di una micro-architettura dell’Asia con un tocco di innovazione. La struttura principale dall’interno visibile, come quella tradizionale mongola è realizzata in legno, l’esterno cucito con grande cura e precisione può essere realizzato in diversi materiali come tela o poliestere. I materiali utilizzati in questa Yurta sono tutti locali e sostenibili a partire dalla cenere bianca al legno di cedro.

architettura_sostenibile_yurta_sostenibilità_architettura_moderna_yurt_mongolia_ecodesign_yurt

Lo spazio circolare (unico come sensazioni!) unisce i migliori elementi del design tradizionale e moderno, inoltre la tela esterna lascia passare all’interno un leggero bagliore e non ostacola completamente i suoni esterni della natura. La Yurta di Marcin Padlewski e Anissa Szeto è facilmente trasportabile con un pick up (assemblata in 45 minuti) e può essere utilizzata per mille scopi: come stand temporaneo per un evento o come dimora lontano dalla città e dal suo trambusto, sei tu a decidere!

architettura_sostenibile_yurta_sostenibilità_architettura_moderna_yurt_mongolia_ecodesign_yurt

Una micro-architettura tradizionale da riscoprire che ha superato in pieno la prova del tempo e come tale dovrebbe (deve) servire da modello a chi si ispira a costruzioni che si basano sul concetto di sostenibilità ambientale e che intendono creare un riparo e uno spazio efficiente e funzionale da utilizzare in mille situazioni.

architettura_sostenibile_yurta_sostenibilità_architettura_moderna_yurt_mongolia_ecodesign_yurt

architettura_sostenibile_yurta_sostenibilità_architettura_moderna_yurt_mongolia_ecodesign_yurt

[ Links utili e approfondimenti ]



Condividi

Informazioni sull'autore: Redazione - GenitronSviluppo.com

GenitronSviluppo.com è un blog network dedicato all’innovazione sostenibile attraverso cui vengono pubblicate notizie ed approfondimenti su: tecnologie, buone pratiche, ecodesign, bioarchitettura, agricoltura ed energia verso un futuro più intelligente e sostenibile, ma non solo… GenitronSviluppo.com vuole essere sostegno per aziende, istituzioni e processi culturali di innovazione per uno sviluppo sostenibile locale, nazionale e sociale.

Sfoglia gli articoli archiviati come Redazione - GenitronSviluppo.com

9 commenti

Ci sono attualmente 9 commenti on Architettura sostenibile: Vivere in una Yurta, fra tradizione e innovazione. Un’architettura nomade che può insegnarci a vivere meglio. Perhaps you would like to add one of your own?

  1. ciao ragazzi mi interessserebbe un listino prezzi delle yurte
    grazie

  2. Sono interessato a avere informazioni sulla yurta per dimensioni e i prezzi

  3. a proposito di yurte vi segnalo un bellissimo incontro tra un’artista di oggi e le yurte, ovvero, tutte le suggestioni di una cultura antica assunte nel fare arte con il feltro.
    CRISTIANA DI NARDO
    23 NOVEMBRE ORE 18
    MILANO –
    IL FELTRO TRA I NOMADI DELL’ALTAI
    IMMAGINI DI UN VIAGGIO TRA ARCHEOLOGIA E ANTROPOLOGIA
    presso spazio MUNLAB – VIA SARDEGNA 55 – ingresso libero
    info http://www.fiberartand.it
    con preview della mostra ARTE E DESIGN KM 0 – LE PROSSIMITA’ DEL FELTRO
    DAL 15 AL 23 NOVEMBRE – PIAZZA TRIPOLI 9 – MILANO

  4. Grazie Gabriella per la tua segnalazione!

  5. finalmente ho acquistato 3 Yurt ed intendo fare un villaggio dedicato alla natura ed alle energie rinnovabili aperto a tutti coloro che hanno apertura mentale rivolta al superamento delle barriere umanitarie di qualsiasi tipo, senza quindi vincoli religiosi o raziali al superamento delle discriminazioni sessuali e quindi sarà un villaggio Frendley, il nome che ho scelto sarà CARAVANSE’ … che ha a che vedere con i Caravanserraglio quindi un percorso di una giornata ……..e vai!!!!!!!!

  6. mi piacerebbe vivere in un villaggio di yurte , qua in Italia, qualcuno puo darmi info?

  7. Cerco urgentemente persone che vivano effettivamente TUTTO L’ANNO in una yurta, in Italia. se qualcuno ha dei contatti da passarmi, o fa girare questo messaggio, la mia mail è info@smagatto.it . grazie infinite, Barbara

  8. Ciao, io e la mia compagna vorremmo vivere in un villaggio del genere, come quello che descrivi tu Arrigo… Qualcuno puó aiutarci? Grazie, Leti ed Agnese

  9. Dimenticavo… La nostra mail è leletorrisi@yahoo.it

Scrivi un commento