Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
“Ziggurat” è il nome comunemente utilizzato per definire gli antichi templi situati nelle valli mesopotamiche con la caratteristica forma di una piramide a terrazze. Presentata al Cityscape Dubai Event da Timelinks, la moderna agenzia real estate che ha recentemente diffuso gli accattivanti rendering della gigantesca “piramide sostenibile”, giustamente chiamate Ziggurat. Durante la presentazione Timelinks ha reso noto anche la data di inaugurazione ufficiale del progetto per Dubai, prevista per il 6-9 ottobre di questo anno.
Ziggurat ricoprirà un’area di 2,3 Kmq e potrà sostenere una comunità di 1 milione di abitanti. Ridas Matonis, amministratore delegato di Timelinks inoltre ha affermato che Ziggurat sarà in grado di funzionare completamente lontano da qualsiasi rete energetica utilizzando vapore, energia eolica e tutte le altre risorse energetiche naturali. La Timelinks ha voluto poi sottolineare che Ziggurat non mira a ridurre il suo ingombro di carbonio ma Ziggurat avrà inoltre un sistema superefficiente di trasporto pubblico che scorrerà velocemente orizzontalmente e verticalmente nella città, inoltre si stanno progettando all’interno spazi verdi pubblici da utilizzare per l’agricoltura e la coltivazione di ortaggi e frutta.
Secondo l’Istituto Internazionale per l’Ambiente Urbano WAN, le tecnologie incorporate nel progetto di Ziggurat lo renderanno una delle migliori ed efficienti metropoli del mondo, Timelinks ha già infatti brevettato buona parte delle tecnologie sostenibili utilizzate in Ziggurat.
Il concetto del progetto di Ziggurat punterà anche ad una migliore qualità della vita per gli abitanti, tecnologie come la biometria verranno utilizzate infatti per il riconoscimento facciale. Martin Kramer del WAN ha dichiarato infatti che “nonostante in Ziggurat vengono utilizzate modernissime tecnologie di domotica, migliorando sensibilmente le condizioni di vita dei suoi abitanti grazie anche ad un approccio più olistico, si è riusciti a progettare con cura fin nei minimi dettagli un sistema che parte dall’approvvigionamento energetico fino allo smaltimento dei rifiuti veramente sostenibile e neutrale al carbonio”.
Tuttavia Kramer solleva anche una questione davvero importante: “saranno disposte le persone a vivere in una mega architettura di 2,3 Kmq? Non avranno gli abitanti di Ziggurat la cognizione di vivere in una gigantesca macchina?” Tuttavia la Timelinks continua “Ziggurat occupa solamente il 10% di una pari superficie terrestre originale. Se progetti come questi fossero realizzati in tutto il mondo potremmo così vedere comunità umane realmente sostenibili, rispettose di ciò che gli circonda ed in sintonia con l’ambiente naturale.”
[ Links utili e approfondimenti ]
- L’Architettura Dinamica. Il manifesto di Dubai di David Fisher con la sua Torre Rotante. Nasce così la nuova architettura sostenibile urbana e nasce a Firenze
- Architettura sostenibile: Masdar ad Abu Dhabi la città “nuova”, zero rifiuti e zero emissioni di carbonio
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Ziggurat: la Piramide da 1 milione di persone. A Dubai sorgerà un’architettura sostenibile da fantascienza: felice incontro fra l’avanguardia della domotica, ingegneria ambientale e urbanizzazione. Perchè non ne aggiungi uno?