Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
- La tecnologia solare di Solyndra
A differenza degli altri film sottili CIGS, Solyndra utilizza tubi che catturano la luce a 360° attraverso luce diretta, indiretta e diffusa. La tecnologia dei cilindri fotovoltaici progettati da Solyndra si basano così sull’ottimizzazione dell’assorbimento di energia solare per un periodo più lungo rispetto ai tradizionali pannelli fotovoltaici piani toccando un’efficienza del 12-14% e producendo da un pannello composto da 40 cilindri 1x2m 180W.
Un rivestimento che riflette maggiormente la luce al di sotto dei cilindri permetterebbe addirittura secondo il National Renewable Energy Laboratory (NREL) di toccare l’efficienza di conversione del 20%. I cilindri di Solyndra sono composti da una struttura ermeticamente chiusa rivestita al loro interno da uno strato in nano-materiali di CIGS. Il processo di fabbricazione già utilizzato negli anni ’70 dalla Boeing è stato perfezionato da Solyndra e utilizza calore ed evaporazione. I pannelli a cilindri fotovoltaici sono stati testati per la sicurezza e la resistenza dalla Underwriters Laboratories e attualmente sono già stati installati in 10 impianti sperimentali.
Esteriormente questi tubi fotovoltaici hanno l’aspetto di lampade neon con collegamenti elettrici alle loro estremità. Questa forma cilindrica dei tubi fotovoltaici ha un numero incredibile di vantaggi per generare energia elettrica su tetti di depositi, capannoni e altri edifici commerciali.
- Solyndra: industria e prossima commercializzazione
Secondo Gronet il costo di produzione e installazione del pannello a cilindri fotovoltaico della Solyndra corrisponde alla metà rispetto agli attuali impianti fotovoltaici in commercio. I pannelli in cilindri della Solyndra inoltre prospetta una più facile installazione nei tetti piani, dove i tradizionali pannelli fotovoltaici andrebbero inclinati, questo consegue anche naturalmente ad una migliore resistenza al vento.
Solyndra ha comunicato che la produzione dei suoi pannelli a cilindri fotovoltaici è iniziata nel mese di luglio nel suo impianto a Fremont e che punta al primo anno di produrre 110MW di potenza. L’azienda è comunque già in fase di pianificazione per un secondo impianto di produzione con una capacità di 420MW l’anno. Ma Solyndra non è la sola a progettare sistemi di questo tipo anche Miasolé sta sviluppando moduli cilindrici che utilizzano questo design per catturare e massimizzare l’esposizione al sole.
Ted Lin, associato al Bessemer Venture Partners afferma comunque che “il design dei pannelli a cilindri della Solyndra sono studiati fin nei minimi dettagli, è questo il loro vantaggio rispetto a potenziali concorrenti. Questi cilindri fotovoltaici nascondono infatti nella loro progettazione numerosi ostacoli e complessità che potrebbero creare diversi problemi ma Solyndra investendoci è riuscita a risolverli.”
Per anni la tecnologia CIGS era apparsa più promettente per il settore dell’energia solare e soprattutto economicamente conveniente. Il National Renewable Energy Laboratory (NREL) afferma che il miglioramento costante dell’efficienza “potrebbe consentire in ultima analisi una serie progressione del CIGS nel mercato solare, abbassando sensibilmente i costi con un beneficio nel settore del fotovoltaico per tutti”. Ma nonostante l’industria del CIGS prometteva queste grandi speranze, la fabbricazione delle celle solari su scala industriale risultava molto difficile.
Michael Kanellos, analista del Greentech Media osserva che “alcune società che utilizzano CIGS sono sopravvissute nel tempo ma molte di queste non hanno lasciato nulla dietro di esse. Solyndra risultava fra quelle che promettevano meno per la difficoltà di realizzazione dei loro tubi fotovoltaici ma è risultata infine vincente e anche piuttosto vantaggiosa”.
Concludendo, se Gronet e il suo team di Solyndra saranno in grado di elaborare un piano per superare i mille ostacoli per la fabbricazione e la commercializzazione della sua tecnologia solare, navigando fra le difficili acque delle finanze, il loro progetto potrebbe portare loro un ottimo ritorno su tutti i fronti diventando sicura concorrente di società che utilizzano CIGS come Nanosolar e Global Solar.
[ Links utili e approfondimenti ]
- Nanosolar ultime news per il film fotovoltaico sottile. Secondo alcune fonti Nanosolar sta rilanciando una nuova campagna fondi per 2 miliardi di $. Cosa bolle in pentola?
5 aprile 2010 alle 18:09
Salve, sono un possibile acquirente dei pannelli fotovoltaici in cigs. Mi chiedo se li monto sui balconi della mia abitazione corro dei possibili rischi per la m
ia salute e quella della mia famiglia.
Ringraziando per la cortese attenzione, porgo distinti saluti
Paoloni Giuseppe