Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
Le batterie ricaricabili sono un classico per tutti gli “eco-appassionati” che utilizzano elettronica portatile di consumo, tuttavia, troppo spesso hanno bisogno di periferiche aggiuntive in modo da potersi ricaricare. Questi dispositivi in genere hanno la forma di una scatola nera composti da materie plastiche non biodegradabili e di metalli pesanti … dispositivi non molto sostenibili insomma. Karlsen elude la ricarica delle batterie effettuata con questi ingombranti dispositivi da integrare e punta direttamente alle celle solari.
“Potrei usare un normale caricabatterie o altri dispositivi solari per caricare le batterie ricaricabili. Ho voluto rendere il semplice più, giusto per chi non volesse un carica batterie esterno a celle solari. L’idea delle batterie ricaricabili SunCat C-cells viene dall’aver notato un giorno come un gatto stesse dormendo sotto un piacevole sole sul davanzale della mia finestra come se dovesse ricaricarsi lentamente”, spiega Karlsen.
“Durante le mie ricerche per i miei studi ho lavorato con alcuni scienziati del IFE che lavorano a celle solari flessibili e grazie a loro ho avuto la possibilità di procurarmi alcuni campioni di queste celle fotovoltaiche flessibili da utilizzare nel mio prototipo. Utilizzando così celle fotovoltaiche da 1,8V con le mie batterie da 1,5V i due sistemi corrispondono molto bene insieme”, conclude Karlsen che ora intende continuare ad ottimizzare le sue batterie SunCat C-cells, in modo da rendere la ricarica delle batterie più efficiente ed aggiungendo un piccolo sistema che segnali quando le batterie sono cariche.
[ Links utili e approfondimenti ]
- Celle a Combustibile Microbiche. Una soluzione davvero sostenibile dalla Lebônê Solutions, energia elettrica per i villaggi della Tanzania e Namibia partendo dai rifiuti animali e vegetali
- Celle a Combustibile: Passo avanti nella ricerca per migliorare l’Efficienza delle celle a combustibile e l’immagazzinamento dell’Energia grazie alle nanotecnologie
26 febbraio 2009 alle 18:31
1) una superficie cilindrica non è adatta per antonomasia a ricevere il flusso solare (parte della superficie sarà costantemente in ombra)
2) le pile vengono maltrattate, spesso schiacciate e incastrate negli alloggiamenti. Quanto dureranno questi pannellini?
3) prezzo?