Se qui sei nuovo ISCRIVITI alle News RSS feed. Thanks for visiting!
SUNTECH E IL FOTOVOLTAICO CINESE
Il vice presidente della Suntech non ci va per il sottile: “abbiamo fatto i nostri calcoli in ogni nazione con tutte le variabili del caso per ricercare quale fosse il luogo ideale dove agevolazioni fiscali e mercato offrissero un interessante prospettiva.” Nel suo annuncio, inoltre Suntech loda la ricerca che viene fatta presso l’Arizona State University; sulle politiche energetiche rinnovabili, in particolare per il settore della Smart Grid e la generazione distribuita di energia.
Ma non finiamo qui di parlare della Cina, la quale sta selezionando 294 progetti per la nuova sovvenzione “Golden Sun”. 642 MW di energia beneficeranno della sovvenzione governativa di cui metà proverrà dalle utility con i loro grandi parchi solari, mentre l’altra metà sarà allargata fra i diversi industriali coalizzati. Una delle limitazioni più gravose che ha imposto il governo cinese è stato il divieto di accumulo che non deve essere maggiore di 20 MW in ogni provincia, il quale ostacolerebbe lo sviluppo e l’accumulo di grandi economie di scala.
FOTOVOLTAICO CIS DALLA GERMANIA
La recente evoluzione delle tecnologie solari è stata a dir poco stupefacente, e siamo costantemente impressionati di tutti i prodotti che vengono presentati nel mercato e potranno rendere più semplice l’integrazione di tecnologie pulite nella nostra vita quotidiana. In questa direzione una società innovativa in prima linea è Sulfurcell, un produttore di un nuovo tipo di modulo fotovoltaico che può essere installato facilmente su ogni edificio. I moduli fotovoltaici di Sulfurcell sono costituiti da film sottili del tutto autonomi, in modo che non richiedano alcuna infrastruttura, e possono essere applicati a nuovi edifici, nonché a quelli più vecchi riadattati.
Ogni pannello fotovoltaico Sulfurcell è composto da un frame di vetro di protezione esterno stratificato applicato sulle celle solari, una tecnologia in grado di far resistere al modulo le prove più spietate di madre natura. Ogni modulo fotovoltaico dispone di 82 strisce di celle a film sottile solari con un cablaggio integrato all’interno. Al fine di mantenere i pannelli fotovoltaici freddi e alla massima efficienza, i moduli sono posteriormente ventilati e hanno dei canali di drenaggio delle acque piovane lungo l’intera struttura. I modelli arrivano ad un’efficienza di conversione del 6,5-7%.
Sulfurcell utilizza semiconduttori in CIS che consentono loro di produrre celle solari centinaia di volte più sottili del fotovoltaico convenzionale. La Sulfurcell afferma di utilizzare per questo solo la metà dell’energia utilizzata per la fabbricazione di moduli fotovoltaici convenzionali. L’azienda pioniere nel settore del fotovoltaico dal 2003, è stata nominata dal The Guardian, come una dei migliori delle 100 aziende del settore cleantech migliori per due anni consecutivi. La Sulfurcell punta a fornire una garanzia decennale sul 90% della superficie dei pannelli fotovoltaici per 20 anni di garanzia e sull’80% della potenza elettrica. Per l’installazione rapida e sicura sul sito, i moduli vengono già pre-assemblati in fabbrica con cavo di collegamento e di plug-in alla rete.
[ Links utili e approfondimenti ]
Nessun commento
Attualmente non ci sono commenti per Fotovoltaico: Viaggio fra Cina, USA e Germania. Dalla Suntech alla Sulfurcell, le Nuove Tecnologie Solari che Conquisteranno il Mercato. Perchè non ne aggiungi uno?